VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] armata ebbero libero il passaggio al Ponte della Priula; da quel momento e da quel punto ha inizio la rottura della giunzione fra le armata Vittorio Veneto noi avremmo potuto, in unione d'armi con la monarchia austro-ungarica, continuare la ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] stesso non la coltivò in seguito; ma, da allora si cominciò ad affermare di tanto in ma il successo si fermò a questo punto, senza potersi più estendere. I forti permanenti Polonia era la grande piazza d'armi della Vistola-Narev, consistente nei ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] limitandosi qui a dare un quadro della metallurgia da un punto di vista etnografico. La metallurgia del ferro, alcune popolazioni dell'Africa lavorano di preferenza il rame o il bronzo (armi e barre di rame e di ottone del Catanga) e il Benin è ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] arsenale e dall'area adibita a Piazza d'armi e caserme, sul rimanente si stende il esso si estende sulle due rive del golfo da Cadimare a SO. al Muggiano a NE. e ad esso; tale diga fu costruita tra la punta di Santa Maria e quella di Santa Teresa; ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] visiera, ora sprovviste di cimiero, ora guarnite da un semplice cimiero a punta. Molto antico è anche il casco di cuoio barbozzali mobili, fu scoperto nell'Apulia.
Per gli elmi etruschi, v. armi, IV, p. 476.
L'elmo romano fu nei tempi più antichi ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] con tutte le apparenze della realtà sia dal punto di vista del disegno, sia da quello del colore.
Al primo metodo appartiene la a tramandarsi d'epoca in epoca (festoni, bucranî, patere, armi, elementi floreali e naturali), che altro non sarebbero se ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] all'occupazione francese e italiana dei loro territorî.
Dal punto di vista sociale i Tuareg si dividono in tre è usato con una profusione che talvolta stupisce, esistendo alcuni astucci daarmi per la cui confezione si sono adoperate le pelli di un ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] continuò largamente ad usare per farne armi e strumenti; i paletnologi inglesi o ponte che attraversava la trincea, chiuso da una porta mobile. La trincea di taluno ha creduto, della ceramica a punti. All'Eneolitico iniziale corrispondono le stazioni ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] asse maggiore diretto da N.-NO. a S.-SE., all'incirca parallelo alla costa orientale dell'Istria, dalla punta Iablanaz alla Punta Croce, l'isola luce in varie località e specialmente nei castellieri (armi, utensili dell'età della pietra, ecc.).
Le ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] negli affari di stato; l'altro cresceva in una sorta d'isolamento morale, reso più grave da una malferma salute che solo il tempo e l'esercizio delle armi gioveranno in parte a sanare, con un carattere che appariva a volte "impétueux et sensible ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...