'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] portata dell'apparecchio. Essi sono caratterizzati da una notevole complessità dal punto di vista circuitale e costruttivo, in rilevamento; portata commisurata alle caratteristiche delle armi alle quali sono associati; accurata stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ,19 e di essi kmq. 0,73 sono occupati ancora da orti e terreni coltivabili. La popolazione nel 1931 era di per i pilastri angolari a punte di diamante, e il palazzo pontificio esce dalla eittà con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] 4 milioni di ettari: di questi 16,1 milioni sono coperti da foreste fruttabili dal punto di vista commerciale: in altre parole il 63,6% del il trasporto dal Messico di uomini atti alle armi con le rispettive famiglie, a cui vennero assegnate ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] l'isola si divideva. Più chiaramente Odorico da Pordenone, dopo aver dato notizie del paese di e di A. Tobler. Interessantissimo, dal punto di vista etnografico, il soggiorno tra i vivaci colori. Usano come armi lance, coltelli di svariatissime forme ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] Varani e nei Loricati è la prima di queste armi e, data la sua potenza muscolare, è efficientissima. Armi di difesa sono pure la dura corazza dei Testudinati, le squame e placche puntute possedute da molti Agamidi e Iguanidi e spesso anche le unghie ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] minoica e micenea, specialmente per alcune classi di manufatti, come le armi. Scambi e contatti si precisano anche, alla fine dell'età del della romanizzazione e sull'amministrazione provinciale: notevoli da questo punto di vista i centri di Shkodra, ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] D’un tratto nel folto del bosco (2010), da un racconto Amos Oz con il quale Vacchi ha Yaşar Kemal, e dei film Il mestiere delle armi (2001) e Centochiodi (2007) per i commissionata dal Maggio musicale fiorentino, punto d’arrivo della suo percorso ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume, dotato di un reattore a uranio arricchito. è moderato ad acqua che vieti l'uso delle armi nucleari. L'interdizione delle stesse, per la quale da anni si discute nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] da cintura, che furono in voga durante tutto il sec. XVIII, prima quasi sempre ornate di falsi brillanti, poi d'acciaio brunito, a punta che armonizzassero con l'armatura da pompa del cavaliere. Nelle collezioni di armi e armature antiche i morsi ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...