PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] B. nella NATO a precise condizioni in materia di uso delle armi nucleari. Ma D. Uyl, in un'intervista del 7 maggio, morte. Di fronte all'opera realizzata, viene però da chiedersi fino a che punto le enormi dimensioni di un edificio come questo siano ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , e il suo gridare all'amante: "Guardati", nel punto stesso che "gli sprona contro".
Molto più infiammato e operoso da Carlo di non sposare se non colui che la guadagnerà con le armi. Ella spera che debba essere Ruggiero; ma questi è pregato da ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ; 3. la costruzione di una scogliera alla punta di S. Cataldo, che completerà la difesa del armi antiche, fittili, un ricco medagliere, marmi di epoca romana e del Medioevo, pregevolissimi frammenti architettonici della cattedrale - tra cui sono da ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 551.000 ha e 8 milioni di q nel 1977), seguita da quella della patata, della manioca, dei fagioli, delle banane ( il rifornimento di armi cubane ai guerriglieri a J.R. Soto (1923), costituisce importante punto di riferimento per l'arte del V. a ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le armi. Delle contese fra gli Este si valse la S. Sede Este ottenevano dalla Santa Sede l'investitura di Ferrara.
Da questo punto la storia di Ferrara è indissolubilmente unita a quella di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] si opera nell'anima presa da una passione prepotente che soffoca ogni altra voce; e non è punto vero che anche nella sonetto accarezza l'immagine di un'Italia risorta, armata d'armi proprie, in campo contro la nemica, riconoscente a lui come ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e dell'ala conservatrice guidata da Le Pen, il FN conobbe un esordio poco significativo dal punto di vista elettorale fino a più di un anno prima a causa della decisione francese di vendere armi a Taiwan. Fra l'autunno 1994 e la fine del 1996, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] facies di Palma Campania, nota anche negli abitati di Vivara Punta Mezzogiorno, Gricignano, la Starza, Monte Fellino (Napoli), Camposauro fasi più antiche da ripostigli di asce, pugnali e panelle interi, nella fase recente daarmi e ornamenti; ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Messina (6 km.), e perciò un tempo punto ordinario di partenza per la traversata, ricordata da Dante (Paradiso, VIII, 62), ha una e del vicino promontorio Leucopetra o Capo dell'armi), ha produzione particolarmente di bergamotti e una popolazione ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] calibro presuppone il caricamento automatico. Con tali armi, puntamento e tiro richiedono sensori sia per i dati di discreto livello, del peso di 51 t e armato con un cannone da 120 mm ad anima liscia e 2 mitragliatrici. Il nuovo carro, che incorpora ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...