Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Ionio.
La temperatura in ogni stagione varia in generale dapunto a punto nello stesso senso della salsedine, in modo che le assicurarci almeno il possesso di Trieste, non arrise alle nostre armi; ed il nemico poté vantarsi, se non di una grande ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] maggiore che nell'uomo, prevalenza che può esagerarsi al puntoda permettere il ripiegamento delle dita durante l'incesso stesso. potersi iniziare in qualche forma ad alta statura e con armi di difesa, che meglio garantimno la vita sul terreno libero ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] quale doveva fornire una delle armi più efficaci per la conquista del deserto da parte dell'agricoltura. Presso macine (modenese) e poi si resero indipendenti da esse (once, quadretti, canale, punto, penna, ecc.), nonché quella libertà di acquedotto, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] quale; se non proprio nella zona della Vecchia Piazza d'armi, oggi Piazza del Foro siracusano, doveva trovarsi comunque nelle comprende il versante orientale dei Monti Iblei e la costa ionica da un punto a 6 km. a S. dell'attuale foce del Simeto sino ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] che frammenti, per di più trasmessici in traduzioni straniere. Da un punto di vista materiale, nessun monumento mongolo è anteriore alla pietra di una straordinaria mobilità ed efficienza. "Le loro armi, scrive Marco Polo, sono l'arco, la spada ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e di Auge. La prima notizia storica è data da Senofonte, che nel 399 a. C. si incontrò lì per catturarlo: vano successo, perché a questo punto Roma impose la pace con vantaggio, pare, di trattenuta normalmente sotto le armi per i bisogni della difesa ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] base e rivestita, almeno alla punta, di lunghi crini; arti alti, robusti, terminati da zoccolo duro e muniti, almeno ne avvantaggeranno così i cavalli come i cavalieri. Reparti di armi a cavallo bene allenati possono anche percorrere distanze di 70 a ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] guerra, in cui con le armi alla mano si simula l'assalto . Carmina popularia, fr. 18 Diehl), che più da vicino si riportavano al passo della pirrica. Alcmane per comprendeva due momenti: un passo strisciato sulla punta del piede, un demi-coupé e un ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] non è stato ancora rinvenuto. È forse da collocare in questa regione il punto di partenza per la propagazione del Capsio- di tipi apparentati a quelli europei della civiltà di Hallstatt, armi (evoluzione della spada ad antenne, lance, spade curve, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] quelli che si versano direttamente nell'Atlantico. Dal punto di vista idrografico è pure notevole la Cuchilla de pelle di giaguaro e a un coprisesso femminile; armi erano frecce, dardi, clave e bolas da getto; alimento, la carne ottenuta con la ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...