Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] non hanno la superficie coperta da smalto, tranne che alla punta; però per il resto, lo strato esterno, formato da parte ossea, è più decorative a Parigi, ornato di turchesi, e nelle bellissime armi (impugnature di spade, pistole, ecc.).
L'importanza ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Colombia fino a Gracias á Dios sul Río Ambiyacu, e da questo punto, rettilineo, in direzione NE.-SO., fino al Río Santiago. Leónidas Plaza e a lui Lizardo García; ma Alfaro ricorse alle armi e riuscì a rioccupare la presidenza. Fu eletto per suo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dell'argento dal punto di vista degli oggetti di oreficeria, troviamo fatto, a partire da lontani tempi preistorici, 'arte dell'Estremo Oriente: ornamentazioni in argento sono in armi giapponesi dei primi secoli dopo Cristo: oggetti in argento nel ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Per un momento parve che egli fosse sul punto di ridurre a unità tutta la Sicilia, compresa , insieme con gli ostaggi, le armi. Richiamato Asdrubale dall'esilio, s che ottennero la condanna del pelagianesimo (v.) da parte d'Innocenzo I e di Zosimo; a ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] dei cosciali, delle manopole, dello scudo (v. armi).
Architettura.
Si dice armatura una struttura provvisoria, generalmente di una riga in senso longitudinale ogni 4 fili, prodotta da due punti di legatura a contrapposto. I 4 fili formanti gruppo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] lavoro. In breve gli studî furono ultimati e si progettarono due armi senza rinculo del calibro di 57 e 75 mm. le quali saranno costituiti da tre rette; altrimenti i grafici saranno costituiti da curve, in cui la tangente varia dapunto a punto e ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , all'infuori di due, hanno la data 4 Ahau 8 Cumhu come punto di partenza. Le due serie anomale, la serie iniziale del lato ovest mitici oltre a quelli domestici e agli oggetti d'uso (armi, pietre da macinare, vasi, ecc.) a cui fu permesso di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] punto percentuale l'anno, decelerando notevolmente nel quadriennio 2002-2005 (0,2 punti, contro 0,8 nel quadriennio 1998-2001); gli acquisti da dell'intervento anglo-americano - il possesso di armi di distruzione di massa - fossero infondate e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] della Nuova Zelanda) ch'egli chiamò degli Stati (Staatenland). Da questo punto d'approdo costeggiando verso N. penetrò il 17 nella larga perfezione; stipiti e travature delle case, oggetti d'uso, armi, casse sono guarnite d'immagini in cui l'ornato ( ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e un processo di trasformazione dei caratteri che lo contraddistinguono. Da un punto di vista normativo la materia è disciplinata in Italia dalla nel microcosmo dell'underground metropolitano. Le armi per combattere lo sfruttamento e l'abbandono ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...