. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di 100 m., cadono 600 mm. di pioggia annua; da 100 a 500, mm. 600-800; da 500 a 1000 m. cadono da 800 a 1000 mm.; le ultime cifre decennali (1911- , con punta nettamente distinta, per lo più col margine tagliente anche alla base; armi quindi che ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] da Mas-d'Azil (Ariège).
Età neolitica. - In un'epoca che si riporta molto approssimativamente fra l'anno 10.000 e l'anno 6000 avanti l'era volgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi non di punta.
La ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] da un riempimento interno fatto di pietre e terra. Ora in altezza è conservato solo sino a 4 m., ma certo il muro variava di elevazione a seconda del punto costruzione che era destinata alla conservazione di armi e di trofei, forse anche di piccoli ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] che abbiamo indicati si ragguaglia a 738 km. La prima sezione che va da el-Mugtàa a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di Bengasi, e barbetta a punta. I capi portano penne di struzzo sulla testa. Le armi sono l'arco e le frecce di canna con punta di selce ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] formano insieme quello che si può chiamare una "nazione".
Da questo punto di vista vi sono cinque specie di nazioni a la debole resistenza dei Hova, che fuggirono abbandonando tende, armi e munizioni.
Sebbene i Hova si fossero ritirati per oltre ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] (Hazāra, Aimāq, Povindah) si spostano per lunghi periodi da un punto all'altro con le mandre o le carovane, altre ‛Abd al-Ghānī, p. 285) esenta dal dazio soltanto i Corani, le armi e il materiale bellico, pone dazî del 100% sugli oggetti di lusso, e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , la zona calabrese meridionale da quella settentrionale. Da Catanzaro sino alla punta estrema della Calabria, il oltremare. Le tombe, specie a Torre Galli, sono ben fornite di armi in bronzo e in ferro: daghe, lance, giavellotti, pugnali; le ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] anche minuti, in materie più o meno preziose, da una ricca serie di armi e di vasi di bronzo, tra cui primeggiano 1); spade, vanghe, zappe (2 : 1); teste di freccia, coltelli a punta ricurva (3 : 2); specchi piani e concavi (1 : 1). Il metallo bianco ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] sono frequenti oggetti di bronzo, armi e utensili domestici.
In alcuni ambiente che serviva da sala da pranzo, da ricevere, da camera da letto e da studio.
L' tutto tende alla grazia, intesa con una punta di leziosaggine.
Anche questo stile presenta, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ed egiziana, pitture, sculture, tappezzerie, ceramiche, armi e armature. La Società ispanica d'America possiede Albany 1901, Bulletin n. 56.
Fra i lavori particolari sullo stato da un punto di vista geografico, v.: J. Corbett, The Lake Country. An ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...