IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] definitiva, ciascuno sperava d'imporre agli altri il proprio punto di vista, tanto che neppure venne preso in considerazione nascita di stati etnicamente puri. Sicché, messe da poco a tacere le armi in Slovenia, il conflitto militare investì la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] punto più proteso nel mare - è di 900 km.; la base poi è costituita da una linea fluviale, e quindi da pianure, che non possono venire disgiunte da dalmato-albanese, e con la forza delle armi e con la penetrazione commerciale respingono o tengono ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] S. Sofia, quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei Santi Sergio e Il Déthier accetta questo tracciato fino al Lycus; ma da questo punto egli ritiene che la linea si mantenesse più a ovest ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] egli, italiano, cerchi di ripararvi. Caduta la fortuna delle armi, i Genovesi mandarono ambasciatori al Visconti per darsi in sua . 618 segg. - Il De sui ipsius analizzato dal punto di vista filosofico da G. Gentile, Storia d. filosofia, Milano s. a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] utensili litici delle fogge di Le Moustier: cioè punte e raschiatoi tratti da larghe schegge silicee ritoccate su una sola faccia. che precedettero il bronzo, diede copia di utensili e armi di selce, quali cuspidi e coltellini silicei, tranchets ecc ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (ospizio), che sarge sulla punta a nord della città; l'annessa moschea fu fondata verso il 1635 da un Abū Bekr pascià. Nell bellissimi vasi, monili, oggetti in pasta vitrea, utensili, armi.
Gli scavi recenti sull'antica acropoli (Maiuri, Iacopi) ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a nord Satricum (Conca, attribuita poi da Augusto ad Anzio), sulla punta meridionale la colonia latina di Circei che loro dominio, messo in pericolo da torbidi e ribellioni. Callisto II nel 1120 muove con le armi contro Arnaria e Ticchiena; Onorio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il generale Bonaparte dà inizio alla sua manovra che mira a sfondare lo schieramento nemico nel punto di congiunzione dei , con la leva di coscritti e con la raccolta delle armi e dei materiali necessarî a mettere insieme un nuovo esercito, ch ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] oltrepassano i 1000 mm. e in taluni punti i 1200 (intorno a Genova, nel Promontorio di Portofino, da Levanto alla Spezia); in fondo al il maggiore sviluppo del rilievo e del dettaglio e le armi (scure d'arme, ecc.) richiamano tempi più recenti, cioè ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in oggetti. Fondevano il bronzo per trarne utensili e armi, tra cui specialmente le accette a margini parzialmente tra il mare, il Po sino al punto che, lungo il corso del fiume, è a due terzi da Piacenza rispetto allo sbocco del Ticino, e una ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...