(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di acciaio al tungsteno più adoperati:
La fig. 174 dà il diagramma dei punti critici di un acciaio per canne di fucili con la lavori d'ornamento. Fu usato soprattutto per armi d'ogni genere, per finimenti da cavallo e per le loro guarnizioni, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] da tratti verticali o leggermente curvi, le decine dapunti o da linee orizzontali, le centinaia da sbarre più grandi oblique nella scrittura geroglifica e da tipico dell'armatura cretese, a forma bilobata (v. armi). Ma ormai non v'è più dubbio che i ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] incaricati di riscuotere i tributi e confiscando le armi alla popolazione. La dura oppressione degli stranieri (i Giosia, si poteva adorare Iahvè), ma anzi s'intensificò al puntoda indurli a elaborare e fissare la legislazione rituale e le memorie ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ufficio dell'aruspice è appunto quello di stabilire da qual punto preciso del cielo provengono le folgori (manubiae), primi monumenti è il Marte di Todi, del Museo Etrusco Gregoriano (v. armi, IV, p. 478). Questo bronzo, che non può risalire più in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] :
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi ogni bel punto,
d'assai compositori a cui non erra
l'arte, e molti la liberatione di Vienna assediata dall'armi Ottomane (1685) e Rimedi par la sonn da liezr alla Banzola (1703) divennero ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della chiesa - che lo aveva usato fin da principio a scopo didattico - segnò anche il perciò non si cercava il punto giuridico, ma le autorità che codice civile.
In seguito all'occupazione delle armi francesi, il codice civile napoleonico era stato ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] margini più dritti e punta più affilata; l'altra consta tanto di strumenti ricavati da ciottoli fluitati, quanto di compone principalmente di vasi fittili, di pochi vasi di bronzo, di armi e ornamenti di bronzo e di ferro, raramente di oggetti d'oro ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] modo da poterli riunire con un solo punto. Per controllare l'impostazione basta prendere un foglio da stampare al 1478 e poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne a Parigi forse nel 1484, e nel 1487 furono ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , corrono. 175 km., con profondità superiori ai 2000 m. Da nord a sud (Capo Còrso-Capo Pertusato) l'isola s Porto o a quello di Girolata, o alla punta di Gargalo, procede verso sud-est con le non combattono solo con le armi, ma anche con pamphlets ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] duca. Questi si riservava il comando supremo delle armi alleate in Italia e otteneva dall'arciduca Carlo, già abbassa in soli due punti, rispettivamente al Monginevro (m. 1854) e al Moncenisio (m. 2084), attraversati da due rotabili internazionali; a ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...