SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] risultati attendono ancora di essere riesaminati nel loro insieme, da un punto di vista storico, alla luce di tutta la civiltà quarto dall'investitura. Ma il marchesato di Oristano rimase in armi, ancora a lungo; i Cubello e poi gli Alagon condussero ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , anche dal punto di vista topografico, una unità indipendente. La grande maggioranza delle case sono abitate da singole famiglie, di un esercito di riserva con tutti i cittadini atti alle armi, dai 18 ai 60 anni, non impiegati nell'esercito attivo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ogni dato culturale ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo- di etnografia italiana in Piazza d'Armi, Bergamo 1911.
C. Lévi- consumo di un bene a un individuo, da rendere praticamente non realistica la possibilità di escluderlo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un minimo nel Burgenland (1024).
Dal punto di vista etnico l'Austria, di tutti coltura della vite. Essa domina, lungo il Danubio, da Melk a valle, nonché sull'orlo del Bacino di (al 30 giugno 1926 vi erano alle armi, in totale, circa 21.000 uomini). ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] disintegratore (fig. 12), fatto come un comune macinino da caffè oppure formato dapunte o coltelli rotanti fra altri fissi. Il legno passa d'azienda, malattia del lavoratore e richiamo alle armi (XVIII), disciplina d'azienda (XIX), periodo di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (calchi di sculture ed etnografia); quello degli Invalidi (armi, costumi militari, piante in rilievo); il museo Carnavalet informazione, quali Le Ménestrel, il Monde musical (redatto da un punto di vista pedagogico), il Courrier musical, il Guide du ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] i testi, le maestranze, le folle di ballerine e di cantanti sono armi e truppe per la conquista d'un territorio: il pubblico come massa. matrice europea a partire dalla fine del 18° secolo. Da questo punto di vista, i 'teatri orientali' sono una delle ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un goniometro a cannocchiale a doppia riflessione con livella sferica diottrica (v. puntamento).
Armi installate in torretta. - Come armi installate in torretta s'adoperarono da noi (ed in parte si usano ancora) mitragliatrici analoghe a quelle per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e le fanciulle riproducevano i giuochi di guerra e di armi degli adulti, le loro gare e i loro pugilati. , e perciò nella formazione della primiera si dà alle carte un valore particolare, e cioè: punti 21 per il 7; punti 18 per il 6; 16 per l'asso ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che la compongono, diremo che la regione si estende sul Tirreno da un punto a meno di 3 km. a levante della foce della Magra argomenti particolari. - Storia militare: N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...