Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , nell'agosto del 1982, era stata protetta da una prima Forza di pace multinazionale di cui relazioni diplomatiche, anche le forniture di armi e pezzi di ricambio. Il calcolo strategia aggressiva la cui arma di punta è stata e continua a essere ...
Leggi Tutto
Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] . Dà alla punta la maggior parte delle azioni, perché più sicura, sollecita ed efficace del taglio. Da ciò , p. 100; J. Gelli, Bibliogr. generale della scherma, 2ª ed., Milano 1895, p. 600; J. Gelli, L'Arte delle armi in Italia, Bergamo 1906, p. 160. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] generale è nella direzione del meridiano, sin quasi alla Punta di Santa Martha Grande da cui si riprende la direzione generale di SO. Nello , consegnando la città con tutto quanto conteneva di armi, munizioni e numerario. Negli attacchi, si erano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1988; Seven days on Mykonos, 1993). Altrettanto innovativo da un punto di vista linguistico e ritmico appare il contributo della poesia delle elezioni: "se ci deve essere guerra / le armi siano le vostre / mani guaritrici / mani sudafricane / ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] bacilli del tetano, uso ancora vivo tra i Goajiro.
Per le armi a mano, clave mazze lance arponi, oltre la varietà di coloniale dipendente ormai solo di nome dall'Inghilterra. Ma, da un punto di vista storico più generale, essa può dividersi in ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il calcio in touche, che poteva essere tirato da qualsiasi punto del campo, con la nuova regolamentazione non può e 9 mm) per il tiro di 30 colpi a 25 m. A queste armi si debbono aggiungere il fucile di grosso calibro (FB) con calibro massimo di 8 mm ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per l'artiglieria e il genio, di 16 giorni per le altre armi. Una parte di questo periodo dev'essere trascorsa presso i campi d' colonizzazione sistematica, non solo dal punto di vista cronologico ma anche da quello politico, per gl'intimi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , ne è l'essere immediato, e il principio assoluto: quel punto di partenza, da cui muove ogni uomo che operi, parli o pensi; e non è intagliata nel legno dei battelli, delle case, delle armi), ma il divario non è qui, bensì nella mentalità artistica ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] maggiore, vi fu una ripresa di coraggio e di attività da parte degli oppositori, che avevano nel Corriere della Sera di Milano e nella Stampa di Torino i loro maggiori organi. Essi puntavano le loro armi su tutta l'opera e, ormai, su tutto quel ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , nonché l'arma che abbatte i nemici. A questo punto l'epopea dà una minuta e poetica descrizione dell'equipaggiamento del dio, di tutte le sue molte e svariate armi, dei sette venti da lui creati per esserne assistito nella lotta imminente. Marduk ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...