• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Storia [166]
Archeologia [154]
Biografie [135]
Arti visive [129]
Geografia [49]
Diritto [66]
Temi generali [55]
Asia [37]
Sport [33]
Geografia umana ed economica [24]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] (frammenti ossei nelle fratture). Nei muscoli si possono osservare ferite da taglio (piuttosto rare), da punta (frequentissime), lacero-contuse, da armi da fuoco. La forma delle ferite dipende da quella dell'arma, dalla forza del colpo, dalla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] probabilmente all'influenza araba. Forme indigene, derivate secondo Frobenius dalla punta di lancia e da clave, sono in uso nel bacino del Congo. La diffusione dei principali tipi d'armi è legata nella maggior parte dei casi a quella delle aree ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] ), l'attaccante doveva crearsi una vasta piazza d'armi o appostamenti per fanterie in corrispondenza alle opere che voleva far cadere e farsi un punto di partenza per ulteriori lavori d'approccio da eseguirsi sotto la sua protezione (fig. 52). Questi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

PUNTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTAMENTO. Carlo MANGANONI Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI - È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] non totalmente eliminati, gli angoli morti, che nelle prime installazioni erano di grande entità. Per il puntamento delle armi da getto è da tenere conto della velocità propria che ha tanto maggiore efficacia nell'incurvare la traiettoria quanto più ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALZO QUADRANTE – ARTIGLIERIA – PARALLASSE – ALTIMETRO

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] inglese G. Ch. Musters: questi, nel 1869-70, partendo da Punta Arenas traversò l'intera regione, dapprima avanzando lungo la costa le cure della caccia e della guerra. In fatto di armi, all'arco e alle frecce dell'antico Patagone subentrò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] sono delineati con una punta acutissima; l'agemina (cioè ad gemina metalla), infine il niello (da nigellum, diminutivo di i poemi omerici (v. Iliade, XVIII, 428 segg.: le armi fabbricate da Efesto per Achille; e Odissea, III, 425 segg.) facciano più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] come arma da guerra fino al sec. XVII. Oltre al pugnale ordinario furono diffuse altre armi da ascriversi alla di solito semplice (fig. 3, n. 14), ma talvolta divisa in due punte acute (n. 15). Altra specie di pugnale orientale è il kriss, arma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

FRECCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow) Guido LIBERTINI Mariano BORGATTI Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] come avvenne anche in Grecia. Nel tardo Impero, quando tornano molto in uso le armi da getto, le frecce hanno una lunghezza di cm. 50-60 e presentano una punta piatta, a uncini, oppure conica o piramidale, a sezione triangolare. Tra le diverse specie ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DA GETTO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ NEOLITICA – DIRIGIBILI – CERVETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRECCIA (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sucessori gran sultani", lungo il quale la Serenissima è in armi "contro il nemico del nome cristiano". Il secondo, stampato direzioni, quella scientifica e quella erudita, si divaricano al punto da ignorarsi, ché l'una sa dell'altra e talvolta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e delle colline di terraferma e delle isole sono servite da punti di riferimento ai navigatori di tutti i tempi, ma soprattutto e, per quella via, cercare di fargli giungere le armi da fuoco che gli erano indispensabili. Tutto si risolse però come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 99
Vocabolario
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali