L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] l'usbergo, una specie di camicia fatta da circa quarantamila anelli di ferro. Tutto questo porcellino d'India. I guerrieri portavano armi molto primitive, in pietra o in perché dalla sua bocca esce un fuoco maligno e velenoso che gli uomini immaginano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di ferro, a partire dal V sec. a che questo stato delle cose dipende a sua volta da altri stati delle cose, per esempio dal modo (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] entrata in vigore nel 1951 e ratificata, da allora, da 133 Stati.
In seno all'ONU i camere a gas o esposti al fuoco delle mitragliatrici, il genocidio è disumanizzato. Si ammassano o si distribuiscono armi; si procede a selezionare e addestrare ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] carro, ai cavalli, a vestiti, armi e gioielli in fosse sotterranee, sopra i padroni a volte li marchiavano col fuoco, come si fa con gli animali; un grande cuore". Il suo nome è Ulisse e da molto tempo, da più di dieci anni, ha lasciato la sua casa ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella delle armi nucleari e del controllo degli tendevano a concentrare la massa delle forze e dei mezzi di fuoco contro i punti deboli delle difese avversarie, per romperle e ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Armate ovvero alle forze di Polizia o ai Vigili del fuoco. Inoltre, la Difesa ha avviato e concretato ulteriori complicate e protette da numerosi istituti giuridici, ma se necessario i magistrati potevano chiamare alle armi senza l'osservanza ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] lance con la punta di pietra, sassi da scagliare: con queste armi rudimentali ma efficaci gli uomini primitivi catturavano le essere un po' uomo e un po' dio) che aveva rubato il fuoco a Zeus, re degli dei dell'Olimpo, e lo aveva regalato ai mortali ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] del 1999 e che si è poi arricchito e precisato, nel fuoco della guerra al terrore, secondo la formula della nazione missionaria, quella da Dio, appunto, una missione speciale: difendere e, laddove è possibile, esportare la democrazia con le armi. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] armato, coadiuvato da uno scudiero e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire ai minimi livelli come le squadre, combinano nel loro interno fuoco e manovra, nel senso che sono suddivise in due aliquote, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] spezzava in modo da ottenere listelli larghi circa un centimetro; questi ultimi erano essiccati a fuoco con un procedimento detto infine le armi, il maneggio di esse e gli armamenti. In questa ripartizione sussiste una gerarchia, espressa da un ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...