Arma dafuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] il tiro a volo hanno due canne ad anima liscia, generalmente doppiette o sovrapposti che differiscono dalle comuni armida caccia soltanto per una maggiore robustezza e per una migliore finitura meccanica, e hanno forature e strozzature delle canne ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] o con altro congegno in mine e in ordigni guerreschi e anche lo sparo e il lancio di proiettili mediante armi dette appunto dafuoco.
Carta per la manovra del f. Carta topografica o piano quadrettato, su cui sono riportati gli elementi topografici ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] non rigorosa delle bocche dafuoco: di piccolo, medio, grosso c. se tale diametro è, rispettivamente, non superiore a 100 mm, fra 101 .
Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene ...
Leggi Tutto
Arma dafuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.).
La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] aumentare la scorta di munizioni a parità di volume di fuoco. Inoltre si è fatto largo impiego di materiali sintetici o nel tiro contraereo, vengono impiegate armi di calibro 12,7 mm.
Mitragliera Arma contraerea, con calibro da 20 a 60 mm, ritmo di ...
Leggi Tutto
Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] armi a retrocarica e a canna rigata sono costituite da un nucleo di piombo indurito (detto nocciolo) incamiciato da esso formano le cartucce. Nelle armida caccia ad anima liscia, in avvitata al fondello che funge da impennaggio. Si hanno anche ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] molto meno presente nel caso delle vendite di armida parte degli Stati Uniti, trattandosi del paese la sue truppe avrebbero potuto trarne) il ricorso a un nuovo 'fuoco greco' capace di provocare inestinguibili incendi.
Oggi sappiamo che la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] e incoraggiato gli esperimenti, fu disposto che le bocche dafuoco in ghisa da ordinarsi in Svezia per l'armamento della piazza di Genova tenendo conto della recente esperienza bellica delle analoghe armi francesi.
I suoi progetti e la sua attività ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] al servizio di una bocca dafuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro di una nave da guerra. Più particolarmente, in marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da guerra o mercantile il personale e ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] )
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle dafuoco a corta gittata e a ridotta celerità di tiro, hanno caratterizzato le guerre ‘agricole’, dall ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma dafuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] con la gittata e pertanto per giudicare sulla p. di più armi occorre considerarla a parità di gittata.
Tecnica
La p. di una è l’attitudine dello strumento stesso a fornire misure affette da piccoli errori, sia sistematici sia casuali (➔ errore); in ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...