Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] armi a retrocarica e a canna rigata sono costituite da un nucleo di piombo indurito (detto nocciolo) incamiciato da esso formano le cartucce. Nelle armida caccia ad anima liscia, in avvitata al fondello che funge da impennaggio. Si hanno anche ...
Leggi Tutto
Arma dafuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. [...] fucile e ha canna più corta. L’Unione italiana di tiro a segno prevede competizioni di tiro nazionali, internazionali e olimpiche, con armi sportive nelle seguenti specialità: c. libera di grosso calibro, c. libera di piccolo calibro, c. standard. ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] delle applicazioni missilistiche in campo militare occorre ricordare le cosiddette "armi di saturazione", razzi balistici lanciati da razziere multiple e capaci di coprire con il fuoco delle teste di guerra una vasta zona di terreno: le razziere ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] . Naturalmente questo calibro presuppone il caricamento automatico. Con tali armi, puntamento e tiro richiedono sensori sia per i dati atmosferici che per le temperature della bocca dafuoco (quest'ultima già protetta dal manicotto termico) e delle ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] caddero sotto il fuoco tedesco in occasione di combattimento e i prigionieri, spesso passati per le armi o deportati; né mancarono coloro che abbandonarono e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a 250.000; complessivamente i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] cospicue testimonianze della vita del castello, da quelle più importanti come le armida parata di Carlo vi, a derealizzazione è raggiunta da B. Faucon con sofisticate messe in scena: manichini, lanci di palloni, sfera di fuoco sospesa nello spazio ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] cioè di ostacoli che debbono integrare la difesa attiva realizzata dalle armi controcarri: dato che i soli mezzi passivi riuscirebbero tutto al prevalenza di artiglierie controcarri - fino a 150 bocche dafuoco in un solo caposaldo. Ai pezzi di minor ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, 877)
Alberto Baldini
Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee [...] amiche, si è sentita la necessità di fornire alla fanteria armi più potenti del fucile e delle mitragliatrici e soprattutto capaci di o a spalla diviso nelle sue tre parti (bocca dafuoco, affusto, piastra d'appoggio).
Lancia bombe normali e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni cristiani accusati di aver appiccato il fuoco. Della fine del 1° sec 1936, autore anche della Casa delle Armi, 1933-34). A M. Piacentini si ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] delle bocche dafuoco sforzesche, in grado di impressionare - più tardi - lo stesso Leonardo da Vinci.
di secondo piano nell'esecuzione del suo progetto. I seguaci in armi erano stati scelti con cura dal Lampugnani in base allo stesso requisito ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...