L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dei settori strategici delle economie dei principali Stati europei. Le frequenti guerre e la crescente importanza delle armidafuoco in uso nelle battaglie fecero aumentare la domanda degli ingredienti necessari alla produzione della polvere. Verso ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] avversaria. Durante la Prima guerra mondiale anche gli aerei furono dotati di bombe e armidafuoco.
Dalla polvere alla dinamite
Se la potenza delle armidafuoco è cresciuta negli ultimi cinque secoli, questo è avvenuto anche grazie agli sviluppi ...
Leggi Tutto
Arma dafuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] il tiro a volo hanno due canne ad anima liscia, generalmente doppiette o sovrapposti che differiscono dalle comuni armida caccia soltanto per una maggiore robustezza e per una migliore finitura meccanica, e hanno forature e strozzature delle canne ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] o con altro congegno in mine e in ordigni guerreschi e anche lo sparo e il lancio di proiettili mediante armi dette appunto dafuoco.
Carta per la manovra del f. Carta topografica o piano quadrettato, su cui sono riportati gli elementi topografici ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche dafuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] queste armi è assicurato dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 nel carro russo T 72), munite di cuffie per il collegamento radio e comunicanti tra loro con apparecchi interfonici. Il calibro del cannone, generalmente bocca dafuoco con ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] non rigorosa delle bocche dafuoco: di piccolo, medio, grosso c. se tale diametro è, rispettivamente, non superiore a 100 mm, fra 101 .
Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene ...
Leggi Tutto
Arma dafuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. [...] fucile e ha canna più corta. L’Unione italiana di tiro a segno prevede competizioni di tiro nazionali, internazionali e olimpiche, con armi sportive nelle seguenti specialità: c. libera di grosso calibro, c. libera di piccolo calibro, c. standard. ...
Leggi Tutto
Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca dafuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] bocche dafuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, mentre per le armi portatili della carica interna. La lunghezza totale del p. varia normalmente da 3 a 5 calibri, misura oltrepassata nel caso dei moderni p ...
Leggi Tutto
Congegno di puntamento di una bocca dafuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli a. delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’a. segue una diversa [...] d’a. delle artiglierie moderne sono quasi esclusivamente indipendenti, nel senso che la linea di mira e l’asse della bocca dafuoco possono essere rotati indipendentemente l’una dall’altro.
A. abbattuto Posizione dell’a. che si usa per il tiro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . Alla fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di spostare velocemente nei punti decisivi le forze atte a far fuoco di cui disponevano. Fu Napoleone a rendere famoso questo nuovo ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...