Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] / udillo e, tratto un gemito dal core, / l'armi addentò disonorate e dome», e la chiusa con l'ascesa i vedo a domandar.
St'altra metà par rica; vestii sempre da festa, i paga certe frotole
un ochio de la testa; l e ben messe a fuoco: né a caso questo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] veneziani vengono esortati a dar fuoco alle gondole. Con argomentazioni dello uomo e non, come Marinetti, le armi distruttrici e i prodigi tecnici. Il spirito dall'alto di un aeroplano. Guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista, non più di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] l’impuro; vengano gettati ambedue nel fuoco; e quello che brucerà è di invita Costantino a decorare le armi con quel segno: tutti episodi che Dio ti diede gloria ed onore sulla terra e facesti da padre a tutti i martiri […]». Allora il Signore mandò ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] De la miseria umana. Ma per tornare al Da Porto, non sono soltanto occasioni biografiche, od Trento e il trionfo ormai certo delle armi di Carlo V sta sovvertendo l'assetto si conclude difatti con l'immagine del fuoco che riesce a scorrere sulle acque, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nel Cinquecento nel fuoco della polemica confessionale ’intervento divino e non alle armi e alle arti belliche degli presenti alcuni cambiamenti editoriali: i capita della rubrica sono passati da 32 a 89; quelli su Costantino sono ora il 27-34 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien piegando i colpevoli con la forza delle armi, e l'esercizio di una giustizia senza in quanto crociato, può essere messo a fuoco solo in parte, ma qui in ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] tedesco di Enrico (VII) (una nave che arriva "da Colonia [...], piena di fuoco e che naviga per terra": vv. 19-32), la Austria; il "re" amava Dio e le virtù cortesi, era valoroso nelle armi, amico dei prodi, nobile e bello (vv. 23-33).
fonti e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Goffredo o della Gerusalemme liberata, ripreso con impeto e con fuoco, era da dirsi già compiuto nell'aprile del 1575, pur con tutte delle sue inteste d'argento e dell'elmo adorno e dell'armi altere: la fatalità che preme su di lei è espressa anche ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] il ritmo tirtaico era venuto in onore con le armi napoleoniche; e quando il Monti, nell'anniversario della Nencioni, affondano in una cultura europea ottocentesca. Da Shelley e da Whitman il suo fuoco estetico anima un'ispirazione che non è ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] aiuta a vivere, a durare»76.
Il secondo, da Nel magma (1963) a Al fuoco della controversia (1978), sempre più calato «nell’opera scoperta della contemporaneità personale con Cristo, in Veglia d’armi (1956) si fa riflessione storica sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...