International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] status di paesi ‘nucleari’: paesi che da quel momento avrebbero legittimamente potuto possedere armi atomiche, ma sui quali gravava anche spesso sotto il fuoco incrociato: da una parte le critiche di parzialità e partigianeria mossele da chi subiva ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] status di paesi ‘nucleari’: paesi che da quel momento avrebbero legittimamente potuto possedere armi atomiche, ma sui quali gravava anche spesso sotto il fuoco incrociato: da una parte le critiche di parzialità e partigianeria mossele da chi subiva ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dell'imperatore Anastasio I (491-518 d. C.), spade, armi, e un elmo che mostra analogia con i trovamenti del cimitero di Sir Christopher Wren, 17 sono state sventrate dal fuoco o distrutte da esplosivi o gravemente danneggiate. Le più importanti di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , con molta probabilità un tempio del fuoco. Sempre nella provincia del Fārs vanno A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da R. Ghirshman (1936-41), con lo studio del Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili, oggetti votivi e rituali), ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] della crisi sono da ricercarsi nel piano egiziano di costruzione della diga di Aswān e nelle richieste di armi alle potenze 1°, 2, 4, 5 e 7 novembre la cessazione del fuoco, il ritiro degli attaccanti e la creazione della "United Nations Emergency ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] apre un cratere con due bocche ora occupato da due pittoreschi laghi.
Sorto nel fondo di una ora associate, in quei depositi, ad armi di pietra del tipo acheuleano, appartenenti all del Vulture. Del quale l'antico fuoco non è forse ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] che essi, che tanto a lungo hanno tremato di fronte alle armi romane, accolti infine per opera tua nel nostro nome e facciano uso né del pane che si trova da noi, né di altro cibo del genere, né del fuoco che noi utilizziamo. E affermano che il pane ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] vulcano appare come una montagna a forma di cono da cui escono fumo, ceneri e lava. Ma non veloci di un treno e più bollenti del fuoco più intenso.
Vulcani che dormono e vulcani si può combattere se si hanno armi e coraggio a sufficienza.
Ma contro ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...