La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] costiera. I forti risposero al fuoco: ma il gen. Mast, dei Commandos furono ricevute alla spiaggia da alcuni francesì che facilitarono l'occupazione il generale Juin aveva richiesto una sospensione d'armi e gli Americani, senza perdite, poterono ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] di Brioni che prevedeva un cessate il fuoco e una moratoria di tre mesi per la Nel dicembre 1991, dopo l'approvazione da parte del parlamento di una nuova nel porto di Maribor di 120 t di armi destinate alla Bosnia, nonostante l'embargo proclamato ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] che Islamabad muove a Nuova Delhi: soffiare sul fuoco delle contrapposizioni etniche della società pakistana, o sostenere tra i due paesi. Da allora, infatti, Pechino si è affermato come il primo fornitore di armi per la difesa pakistana, ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] del 2002 fu raggiunto un cessate il fuoco con la creazione di una fascia di interposizione proprio contingente nel paese, fornendo armi e addestramento all’esercito locale, Bédié ed è stato poi fatto proprio da Laurent Gbagbo. L’ivoirité pretende di ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] illegale dei diamanti, venduti in cambio di armi e di liquidità da impegnare nei conflitti interni.
Charles Taylor è dittatoriale della Guinea, con la quale ci furono scontri a fuoco diretti lungo il confine.
Le tensioni interne in poco tempo si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (prov. Pavia). Da qui provengono vari esemplari di fibule in argento con dorature a fuoco (Pavia, Civ. XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografia delle armi in area milanese dall'XI al XIV secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] teodosiana si aprivano dieci porte principali - le più importanti erano, da S a N, la porta d'Oro, la porta di Peghé vari animali, alberi, ghirlande, armi. Una decorazione di questo interessanti 'messe a fuoco'. È caratteristica peculiare dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] citare in primo luogo una serie di armi abbastanza comuni - alcune provenienti dai dragaggi fuoco) venne innalzato intorno al 1250. Si tratta di un complesso architettonico sviluppato su tre livelli, che riuniva diverse funzioni e che servì da ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del dio omonimo che forgiava col fuoco le armi per dei ed eroi. Strabone sostenne 1.396 ± 128 Wm-2.
L'unità di misura della densità di flusso radiativo adottata da S. P. Langley nel 1913, quando lo Smithsonian Institute iniziò a misurare S0, fu 1 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] invasione irachena del Kuwait - 28 febbraio 1991, cessate il fuoco dichiarato a Washington) fu al tempo stesso l’ultimo grande , si risolse passando la parola alle armi a partire da quando, da Belgrado, non si volle riconoscere la proclamazione ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...