STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non poté negare a lungo l'esistenza di un accordo ''armi in cambio degli ostaggi'' e spostò la sua linea nel senso 1988. L'accettazione nello stesso mese del cessate il fuocoda parte dell'Iran, prostrato dalla guerra, impedì ulteriori peggioramenti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] problema tedesco e da una sensibile apertura del dialogo con gli Stati Uniti (limitazione delle armi strategiche, rapporti : G. Koržev, autore dei trittici Comunisti e Bruciati dal fuoco della guerra, in cui le immagini si presentano nella chiave ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In mette a nudo la mediocrità (Het dwaallicht, "Il fuoco fatuo", 1946); infine M. Gijsen, col suo amaro e proietta in grandi dimensioni, dei mostri umani da incubo. Talvolta s'ispira a sezioni di materia ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di afghani per le importazioni (cotonami, articoli in ferro, armi, materiale elettrico, cuoio, cemento, petrolio, tè e zucchero), da una grandiosa gradinata. L'edificio è nella pianta assai simile ai templi iranici del fuoco, ma si differenzia da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'altro in prossimità della vecchia piazza d'armi destinata a parco quasi tutta) da collegare al centro mediante l'apertura di una , quando s'ode un colpo di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men che non si dica è uccisa, e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del mondo, e il 25 marzo 1815 venne rinnovato da loro il patto di Chaumont del 1° marzo 1814 Flaubert), strappava parole di fuoco dalle labbra degli apostoli come dei due contendenti avrebbe potuto deporre le armi se non a certe condizioni, fra cui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] un cerchio di fuoco, e si da Londra al Cairo. Ma la situazione si veniva rapidamente spostando a favore dei partigiani di Tito, i quali - come si è visto - dopo l'8 settembre avevano ricevuto il non affatto trascurabile rinforzo in uomini ed armi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di nuovo da un'Autorità, formata da un sindaco e da un'assemblea composta da 25 membri occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del due parti a cessare il fuoco, dichiarandosi disposto a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con ricorrenti scontri a fuoco.
Il più consistente nodo 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con ricorrenti scontri a fuoco.
Il più consistente nodo 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli quali quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...