L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nell'atto del lancio del proietto). Le sue origini risalgono alla metà del XVI sec., contestualmente all'uso delle armidafuoco nell'arte della guerra. Dei problemi della balistica esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] invece di ingegneria.
L'eccezione più importante era costituita naturalmente dalla chimica, che produceva la polvere esplosiva delle armidafuoco e 'congegni infernali' che si diffusero negli eserciti e nelle marine militari di tutto il mondo. Il ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] gradualità di crescita si parla di deflagrazione (come si fa avvenire, per ovvi motivi, nelle cariche di lancio per le armidafuoco), mentre se la velocità si porta molto rapidamente al suo massimo valore si parla di detonazione (come accade per gli ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione della linea di mira, in particolare la piastrina metallica disposta sull’estremità terminale della canna di un’arma dafuoco portatile, di forma [...] insieme alla tacca di mira (o alla diottra), costituisce la linea di mira. Nel congegno di puntamento di certe armidafuoco il m. è costituito da un cannocchiale (m. a cannocchiale) e la linea di mira è individuata dall’asse del cannocchiale.
Negli ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] rinforzati con ferro; poggiava in genere su un sottoaffusto, sempre di legno, che ne allargava la base di appoggio. Nelle armidafuoco portatili la c. è la parte che porta la canna e il meccanismo di otturazione, e che permette il maneggio e ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armidafuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] blindatura, che ha la funzione di impedire l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare le caratteristiche di penetrazione del proiettile.
Nei motori a combustione interna, l’operazione ...
Leggi Tutto
Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armidafuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume variabile. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ) e con una certa pendenza, ma fino al 1826 il problema rimase privo di soluzione. Il funzionamento delle armidafuoco richiedeva di trattare lo scappamento dei gas caldi e compressi a diverse pressioni e temperature: per simili modelli fisici ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] introdotta (generalmente contenuta in un bossolo) in un’arma dafuoco e la cui esplosione serve a imprimere al proietto la piedi tende a scomparire per l'adozione di armi automatiche a ritmo di fuoco molto elevato, che la rendono di esecuzione sempre ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] o con altro congegno in mine e in ordigni guerreschi e anche lo sparo e il lancio di proiettili mediante armi dette appunto dafuoco.
Carta per la manovra del f. Carta topografica o piano quadrettato, su cui sono riportati gli elementi topografici ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...