PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] fotografo, 1979, p. 156) – mise a fuoco «una Italia lontana dalla retorica e dalla esibizione, quando, volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte albanese. degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De Seta nel volume G. Pagano, ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] sottoposto a cottura a fuoco aperto per permettere l' comunemente realizzati erano coltelli, utensili, armi e attrezzi per l'agricoltura, la porta presenta tre coppie di grandi croci sormontate da una piccola a tau; accanto a essa un uccello ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] una casa in Borgo, oggi perduta, con le armi di Giulio II. Similmente perduta, se non per Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte del B. nel movimentare le d'oro, doc. 1537; Il castigo del fuoco celeste, doc. 1537-38; Quattro Evangelisti, doc ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Ettore Fieramosca, ancora un altro tema tratto da d'Azeglio, Un "dookar" a per Prospero Negri, Rivista militare in piazza d'armi a Milano e Lo scoppio d'una granata ( Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel 1897 Fuoco e uno Studio dal vero.
Morì ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] nella Mostra regionale in piazza d'Armi.
Nel 1915 il B. si modellata dal B. su disegno di Ettore Tito; da allora ebbe inizio la grande amicizia e la collaborazione in rame sbalzato e dorato a fuoco di proprietà delle oblate benedettine di San ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] furono impiegati nella costruzione della città di Gundeshāpūr (= "le armi di S."), presso l'antica Susa, e della famosa diga di scavi condotte da G. Salles e R. Ghirshman dal 1935 al 1941, Bishāpūr ha rivelato un tempio del fuoco, un monumento votivo ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] nel 1918 fu chiamato alle armi. Entrò nel reparto di fanteria di educazione artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica anche la Rilegatura del Canone (1966, metallo dorato a fuoco, ripr. in Papa, 1970, p. 277), un Pastorale ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] splendide scene prospettiche (con asse centrale e fuoco unico) e ricco suffragio di macchine ingegnose a Parma, nella vastissima sala d'armi del palazzo della Pilotta, di un grande teatro in legno (semidistrutto da un bombardamento nel 1944), che, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò per tre giornate distruggendo l'Iseo da un fregio marmoreo a bucrani e festoni, cui si unisce, in corrispondenza della targa iscritta posta sul lato verso la strada, un bassorilievo con un trofeo d'armi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pietra il tempio Capitolino andato a fuoco nell'83 a. C. impiegandoci colonne di marmo venute da Atene e forse affidando ad delle popolazioni barbariche, cui si fa opposizione talora con le armi, spesso con le trattative e gli accordi, che apparvero, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...