LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] ancor umidi, oppure dopo esser stati asciugati o tenuti al fuoco per essere piegati. Vastissimo impiego ebbe il l. in tutte oggetti da toletta, giochi per bambini, tavolette per scrivere e per dipingere, impugnature per attrezzi ed armi, bastoni, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] macchie di colore si producessero a fuoco - come si pratica anche oggidì - è da accertare.
Comunque, nella generalità dei casi il pastore Faustolo, la dea Roma seduta su un cumulo di armi sull'alto di una roccia, il fico ruminale, due uccelli, ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] si trova anche nell'acqua marina, allo stato di cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per m3, e nei mari polari, sigillavano e si esponevano al fuoco per cinque giorni e cinque uso personale quali fibule, vasi, armi, e tutta una svariatissima quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] della Battriana era formata da tribù iraniche affini ai Persiani e ai Sogdiani.
I ritrovamenti di armi dell'Età della Pietra il tetto, è molto simile ai templi persiani del fuoco, distinguendosi da essi solo per la facciata aperta come un iwān; ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] ., i, 14) aveva in mente appunto una ἀλληγορία, e già da circa il I sec. a. C. a poco a poco il il problema viene messo chiaramente a fuoco. Il punto di partenza del userebbe effettivamente come guerriero; le armi che invece maneggia Cupido non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] copertura presentano fori per le libagioni e alcuni segni di fuoco indicano che nell'area si compivano sacrifici. Nel Tumulo ad Archanes, Festo, Chania e caratterizzato da un corredo ricco di materiale metallico: armi (spade, pugnali, lance), ma ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] lato, che erano state prodotte intenzionalmente perforando a fuoco la superficie dell'osso. Alcuni esemplari recavano prov. del Honan) occupano un posto di rilievo le armi e i carri da combattimento, talora deposti all'interno delle tombe con i ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] col martello.
Quando invece Tetide si reca da E. per ordinare le armi per il figlio, scena raffigurata su di una deor., 1, 30) non urtava la vista; ciò che è confermato anche da Valerio Massimo (viii, ii, ext. 3). Si è creduto di poter adattare ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] fegato che durante la notte ricresceva, sino a che P. fu liberato da Eracle. Figlio di P. veniva detto Deucalione sposo di Pyrrha (e rigeneratore della preparazione delle armi ad Achille, e che sta qui a indicare il ratto del fuoco celeste e della ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] N. la via da seguire; questi lo sfuggiva tramutandosi ora in acqua ora in fuoco, ma infine venne sopraffatto da Eracle e gli tarda, per lo più una intera schiera di N. con singole armi, oppure una parte di essa (coperchio a figure rosse, mosaico di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...