VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Ancona fu costretto a deporre le armi a Perugia. Nel giugno del arrivo però l’insurrezione era già rientrata. Da quel momento in poi la singola biografia mossa contro di loro. Dopo un primo scontro a fuoco presso Pietralonga, ne seguì un altro, il 19 ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] ebbe il proprio battesimo del fuoco alla battaglia di Cornuda dell’ quando il patriota siciliano era andato da lui con una lettera di presentazione giorno della resa di Metz) per domandare armi e partecipò alla temporanea occupazione dell’edificio e ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] contado. Non fu l’unico della famiglia a dedicarsi al mestiere delle armi: il fratello Riguccio nel 1476 prese parte, nelle file veneziane, alle a un ginocchio da una scheggia di pietra proveniente dal ‘fuoco amico’: una palla sparata da un pezzo d’ ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Accademia militare e aperta ai cadetti di tutte le armi, per la formazione di un corpo scelto, da gran dignitario dello Stato e sepoltura nella cattedrale arcivescovile di Napoli.
Fonti e Bibl.: F. Fuoco, Epicedio improviso dall’abate Francesco Fuoco ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] limitandone l'attività al mestiere delle armi e a qualche missione di Quintino gettò acqua sul momentaneo fuoco antiasburgico degli Este. L'E di Ercole II, fu inviato a Modena a difenderla da eventuali attacchi stranieri e a curarne il.possesso per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] di novembre mesti (Carducci) e Almeno c'è il fuoco, acquistato da un privato. Nello stesso anno si recò a Parigi, dove poi titolata L'ombra: ibid., tav. XLII). La chiamata alle armi, nel luglio del 1915, non comportò l'interruzione della sua ricerca. ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] propose arcivescovo di Cagliari: seguì la nomina da parte della S. Sede il 1° giugno perché gli isolani non esitarono a prendere le armi e a respingere con vigore le truppe repubblicane. respinse le richieste dando fuoco alla miccia che avrebbe ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] impedire il contrabbando di armi, combattere la piccola pirateria , anzi con il continuo fuoco delle artiglierie producevano danni ed S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] S. Maria della Spina dipinse nel 1551 "sei armi in tondi"; nel 1553 restaurò una pala, non identificata 1871 Tanfani Centofanti mise a fuoco la sovrapposizione di due personalità collocabile nell'orbita di Iacopo da Empoli e dunque in quella ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] desiderio di rientrare in possesso delle armi, che erano state ritirate su ispezionare gli avamposti già sotto il fuoco di un migliaio di ribelli e a lui contemporaneo, nacque a Napoli nel 1668 da Giovan Battista Doria, marchese di Celsamaggiore, e fu ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...