NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Lucia a Piazza d’Armi (Crocifisso in bronzo nell 4, pp. n.n.; G. Fallani, F.N., in Il Fuoco, Roma, IV (1956), 4, pp. 27-30; G. Vicari, atti, in Orizzonti, Roma, 16 aprile 1961, p. 40; G. Da Via’, F. N. protesta contro la morte, ibidem, 26 giugno 1960, ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Roma assisa su un mucchio di armi e con in mano una Vittoria , 2013, p. 71).
Serbelloni fu inoltre incaricato da Pio IV di «andare a rivedere tutte le terre del 1579, facendo affidamento sulla potenza di fuoco dei 50 grossi pezzi d’artiglieria giunti ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] e lo scacciò da San Severino. Sarebbe riuscito a vendicarsi un anno più tardi, quando rientrò in armi a San Severino a ferro e fuoco la città. Secondo una versione dei fatti, l’immediata restituzione della salma fu accompagnata da solenni esequie; ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] forfettaria annuale di 20 soldi per fuoco, l’invio di un governatore assistito da un vicario di giustizia e un insieme con Franceschino di Evisa (secondo le fonti, il compagno d’armi più vicino a Sambucuccio e suo alter ego anche nella vita pubblica; ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] formazione del carattere e la messa a fuoco delle scelte di vita. Si arruolò pontificia del 1849, sostenuta dalle armi austriache, prevalse il clericalismo conservatore; dell’Emilia nel XVII secolo. Non fu da meno il figlio Giuseppe, a sua volta ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] dai soliti, cioè capaci di sviluppare un volume di fuoco quattro volte superiore (e ciò concorda con la testimonianza del Garzoni), e tali da poter essere realizzati modificando le vecchie armi: è appunto questo fatto ad escludere l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Il tradimento di Bernabò Visconti, protetto del F. e da lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche di prendere le armi. Il giorno successivo il popolo in rivolta diede l'assalto al palazzo ducale e, appiccato il fuoco alla torre, ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] , dove a giugno una folla numerosissima accorse in Piazza D’Armi per ammirare «la prima donna motociclista d’Europa, che diede italiano di motociclismo su strada. Attesa da un pubblico nutrito, la sua Terrot prese fuoco durante il primo giro e lei ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] Italia nel 1940, fu richiamato alle armi come tenente nella divisione alpina Julia in Chicago dal 21 al 25 marzo 1949, organizzata da Paul Alfred Weiss. I risultati, pubblicati nel la cellula di Mauthner il fuoco dei suoi interessi. Egli esaminò ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] esempio, fallì il tentativo di ottenere da M. d'Azeglio, governatore di Milano, le armi acquistate con il fondo per il non mancò, e a Bezzecca, per aver raccolto e riportato al fuoco una colonna di sbandati, fu decorato con la medaglia d'argento.
...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...