RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] decorazioni perdute di impegno più modesto, come armi per giostre, festoni, apparati, ‘macchine’ per da Padova, Francesco d’Assisi (1656 circa), dove il lontano, oltre la quinta marmorea e dietro il putto danzante sul cherubino, è occupato dal fuoco ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] 185).
Nel 1578, dopo una scorreria e uno scontro a fuoco con le truppe pontificie, Vallante aveva trovato rifugio a Vallepietra, rifornito di vestiario elegante, cavalli, armi e ricevuto con onori anche da altri nobili dei luoghi limitrofi, amici ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] appagato il "desiderio" di tutti che "le armi di questa piazza siino dirette da soggetto prudente, d'intelligenza e valore". Purtroppo loro un duro colpo, accresciuto" dal concomitante fuoco dell'artiglieria scatenato "dalle mura et dalle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] alleanza con Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in delle due fazioni si affrontarono in armi nei pressi della torre del Veglio. alte cariche della Repubblica. Appiccato il fuoco alla porta del palazzo sul lato ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] architettura dell’Università di Milano. Chiamato alle armi, fu costretto a interrompere gli studi, il soggiorno parigino del 1956, spezzato da brevi viaggi a Londra, collaborò con Appeso, Nascita di una forma, Come fuoco nella cenere, Il grande nero, ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] cercò di acquistare, ovunque possibile, cavalli e armi. Tuttavia il vero problema dell'esercito, che San Germano e a Mignano. Nella stretta che da quest'ultima località trae il nome fece accampare poco, saldi di aprire il fuoco: il che provocò lo ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] la vita a Nocera, in uno scontro a fuoco con le truppe borboniche, il 12 luglio dello Mileti, che lo introdusse negli ambienti liberali frequentati da C. De Lieto, M. Macchi, L. Miceli di coordinamento per la raccolta di armi e denaro. Il comitato, di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ; le nuove clausole prevedevano la liberazione dell'Italia dalle armi imperiali, il ripristino dello Sforza nel Ducato milanese, la , se non fussero purgati col ferro e fuoco, spesso da' prelati esercitato". Scontata la conclusione, nella sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] di Mussolini.
Chiamato alle armi il 21 maggio 1915, ricevette il ‘battesimo del fuoco’ sul San Michele, dove eclissi politica. Con la marcia su Roma e la conquista del potere da parte di Mussolini, il recupero di Rossi fu tuttavia completo: il duce ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] ’Aspromonte, Domenico Romeo cadde ucciso in uno scontro a fuoco con le guardie urbane. Tutti gli altri importanti protagonisti e partì da Genova l’11 giugno.
Ai primi di luglio, dopo avere spedito in Sicilia e in Calabria altre armi e munizioni, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...