ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] celebre condottiero d’armi, operò ininterrottamente sui castelli e mise a ferro e fuoco il centro di Tuscania (gennaio ; 347, cc. 35v-36v; 79, cc. 56v-60v; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., II ed., ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] guerra mondiale rispose alla chiamata alle armi e nell’ottobre 1916 entrò all’ e allievi ufficiali dei vigili del fuoco. Nel periodo 1944-46 fu avverare, ma l'opera non ebbe gli sviluppi da lui previsti.
Con decreto del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] avrebbe dovuto arruolare volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due di sviluppare un discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nipoti (in parte nati da Piero, in parte da Antonio) si concentrò così Pazzi sovvenzionava la cerimonia del fuoco benedetto, il fuoco distribuito ai fedeli nel giorno del Signoria per chiamare il popolo in armi: il suo appello rimase però ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] prima, che aveva dato i natali a molti uomini d’armi, del popolo grasso la seconda, entrambe legate alla casa Galileo da Aristotele) si estende a Descartes (le cui opere erano tutte ben note all’autore), il cui etere è assimilato al fuoco di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 24 sett. 1602, con un fitto fuoco di sbarramento, respinge unirruento assalto della inviato a Rovigo come sovrintendente dell'armi in Polesine; il 22 giugno 1630 Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 50, in lett. del ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] accampato nel territorio circostante, misero la città a ferro e a fuoco per quattro giorni. Il papa Leone X inviò prontamente un , dove poté fare rifornimento di armi e di viveri con l'appoggio della popolazione; da lì decise quindi di muovere contro ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] G. Veronesi, L. De Libero).Richiamato alle armi, chiese l'esenzione in base al diritto di sullo sfondo di fuoco e di sangue della l'altra indagine "interna" condotta dal C. e da Ruggero Zangrandi sulla situazione abitativa e la casa in Italia ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] 1686 fu anche commissario delle armi dello Stato pontificio.
Accompagnò la la disastrosa guerra voluta da Clemente XI contro l’ 55-64; S. Canepa, Monsignor G. F. N.: “spirito e fuoco” per la Chiesa del Gesù in Roma, in La Casana. Periodico trimestrale ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] grado di resistere a un nutrito e prolungato fuoco d'artiglieria; muovono, per di più, in proporzioni, con esito disastroso per le armi venete. I Turchi, isolata e di Venezia, Senato. Dispacci di provveditori da terra e da mar, filze 463, lett. del 30 ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...