MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] dal 10 all'11 aprile, fu ferito molto gravemente a una gamba dafuoco amico, ma poté prendere parte a un'altra sortita nella notte tra divisione e il 3 ottobre fu nominato comandante d'armi della piazzaforte di Mantova. Insignito della Legion d'onore ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] fuoco e della metallurgia, nella quale lavoravano i Ciclopi, era localizzata secondo il mito proprio in Sicilia, nell’Etna. Da maestri nelle cerimonie religiose o appartenente a servizi da simposio. Splendide armida parata, elmi, scudi, corazze e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] ’esercito imperiale, fu seriamente ferito da più colpi d’arma dafuoco. Fatto prigioniero, fu dapprima curato il Ducato di Castro e Ronciglione, non aveva esitato a ricorrere alle armi. Al M. fu affidato proprio il comando dell’esercito pronto a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] è impostato dal B. in base all'osservazione di due vecchie armi, da tempo immemorabile utilizzate al castello di Duino, presso Monfalcone, per la di fenomeno elettrico - da quello dovuto a fosforescenza, come il cosiddetto "fuoco di s. Elmo". ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] esempio rifiutò di rispondere al bando di chiamata alle armi della Repubblica di Salò al termine della Seconda guerra luglio 1950 il bandito Giuliano fu ucciso a colpi d'arma dafuoco nel sonno dal cugino Gaspare Pisciotta, che aveva preso a ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] da tagliare (perlopiù, quelle di baci appassionati: da Riso amaro e dal Figlio dello sceicco, da Senso e da Addio alle armi, da Notorious e da i segreti del mestiere. Un giorno una pellicola prende fuoco, il cinema brucia e tra le fiamme rimane ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] si accontentarono di impadronirsi delle efficienti e numerose armi conservate nell'armeria del palazzo. Pochi giorni dopo lanciò avanti di persona, ricevendo così un colpo mortale di arma dafuoco alla tempia. La sua morte causò la perdita di Nola, ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] anche come informatore politico, oltre che come uomo d'armi di S. Marco. Dal diarista è presentato talvolta scettico degli stradioti. Morì nel settembre 1532, freddato da colpi di arma dafuoco sparatigli a bruciapelo dal prete venzonese Girolamo ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] prevedeva che ciascun cavaliere avrebbe dovuto provvedere a proprie spese per il cavallo, l’uniforme e le armi, a eccezione di quelle dafuoco. Fonseca Pimentel pubblicò sulle pagine del Monitore napoletano del 20 aprile il testo della norma con la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] di artiglieria, progettando, fra l’altro, nuove bocche dafuoco, si applicò allora al complesso problema della difesa di artiglieria e genio, che sotto di lui riorganizzò le due armi e potenziò la difesa delle coste, fu incaricato della direzione ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...