Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] che secondo le autorità indiane era stata causata dai colpi di arma dafuoco sparati dalla petroliera italiana. Il 17.2.2012 la nave italiana fu che li ha condotti a usare le armi e a fare fuoco potesse essere considerato come un possibile attacco ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Milano 1992, pp. 11-17), che durante l’assedio dàfuoco alla mina e salta in aria con i Francesi esclamando rappresentazione e la costruzione della figura eroica: W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] forse impiegati da Cesare; e finalmente quando i bizantini scoprirono il «fuoco greco», la prima vera arma navale dafuoco, che salvò anche nuovi mezzi di combattimento, principali tra essi le armi subacquee, mine e siluri, che diedero al naviglio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] Accademia di medicina di Torino. Chiamato alle armi, partecipò alle operazioni belliche della prima guerra mondiale dal F. (si veda, ad es.: Sopra alcuni casi di ferite da arma dafuoco del capo, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] delle armi veneziane, con uno stipendio di 120.000 ducati, il più alto mai ottenuto da un Manciano, Montemarano e Montacutolo, subendo anche la sua prima ferita da arma dafuoco alla gamba nel corso dell’assedio di Sarteano. La sortita militare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] ebbe modo di approfondire e mettere a frutto le conoscenze progressivamente acquisite nel vasto campo delle armi, con particolare riguardo a quelle dafuoco, ancora in fase di primaria evoluzione nella seconda metà del Quattrocento, ma già abbastanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] del 1969 uno studente di Praga, Ian Palach, si dàfuoco in piazza San Venceslao come estremo gesto di protesta contro categoria, ai numerosi casi di renitenza alla chiamata alle armida parte di reclute americane vanno aggiunti in Europa i primi ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] produttivo come i maggiori tempi di lavorazione richiesti da talune armi nuove. Così in artiglieria, l'argomento - giustificato per gli affusti - è invece discutibile per le bocche dafuoco dove la riduzione sembra piuttosto dovuta a cause attinenti ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] alle prime armi (da Stanley Kubrick a Michelangelo Antonioni, da Alain Resnais a Krzysztof Kieślowski, da Bernardo Bertolucci a giornalista romano Giuseppe Ceccarelli dal titolo Col ferro e col fuoco (1926), anche se le immagini più suggestive del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] valenti marinai e combattenti, dotata di più di 400 bocche dafuoco tra cannoni e altra artiglieria, ben fornita di archibugi e salì sulla nave "Pandora", ordinando che gli fossero portate le armi: la sua fama era tanta che l'intera armata lo acclamò ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...