La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] da mercanzia", più voluminose rispetto al prototipo progettato da Demetrio Nadal nel 1294. La comparsa e lo sviluppo dell'artiglieria dafuoco gestore della flotta - decide nel 1339 di dotare di armi i marinai e di finanziare un programma per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] importanza prioritaria al miglioramento dei sistemi di puntamento delle armi, con la finalità di renderne sempre più preciso e di distinguere il rumore del proietto da quello della bocca dafuoco. Metodi grafici ingegnosi contribuirono a ridurre, per ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] Tuttavia è chiaro che procedendo in tal modo se ne mette a fuoco soltanto un aspetto, per quanto rilevante. Nelle scelte di qualunque propria difesa (sbarre alle finestre, sistemi di allarme, armida difesa, sorveglianti e così via). Esse hanno in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e stile del granaio (granary style), molti gioielli, armi in bronzo e utensili, cilindri anatolici e scarabei che confermano periodo Tardo Elladico III C, con una distruzione intermedia dafuoco. Tra gli oggetti ceramici importanti sono i vasi con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] IX sec. a.C., quando in alcune tombe maschili appaiono le armi, in genere una lancia con la cuspide di bronzo. Nell'ambito gli strumenti del focolare (alari, spiedi, pinza e paletta dafuoco, scure), il grande contenitore per il vino e altri oggetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . Alla fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di spostare velocemente nei punti decisivi le forze atte a far fuoco di cui disponevano. Fu Napoleone a rendere famoso questo nuovo ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] con ali d'oro. Una di esse riceve delle armida un uomo che non sta saldo sulle gambe, dietro a questi sta un servo con delle pinze dafuoco. Seguono due donne su di un carro tirato da muli, una di esse ha la testa velata - Eracle combatte con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] grandi lance di legno (Schöningen in Germania), efficaci armida caccia. In alcuni siti furono predisposte trappole per elefanti trasportati dai siti di macellazione ai campi base. Il fuoco fu uno degli elementi più importanti per l'adattamento ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] unica reale differenza è che la gerarchia dei principati in armi, da G. è rappresentata in piedi; mentre quella del Mosè fermati dalla guardia del faraone, Ezechiele e il carro di fuoco, I tre fanciulli nella fornace, I tre fanciulli salvati dall' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] del C. impongono "tirrino quattro volte l'anno l'arcobuso dafuoco".
Membro, quindi, del Senato ordinario e "stravacante" nonché "le compagnie, officiali et soldati loro... provisti delle sue armi et di propri cavalli" - riscontrati "li nomi di tutti ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...