SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] oggetti di bronzo quali matrici di fusione, piccole molle dafuoco, braccialetti decorati, ecc.
Il risultato più interessante e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e molte armi. Da un unico luogo sacro, forse un heròon, Monte Prama nel ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] restituiva vigore alla energie morali, «che il tocco del fuoco che purifica e del ferro che uccide ha destato con pp. 7 segg.
11 Cfr. M. Fumagalli Beonio Brocchieri, Cristiani in armi. Da Sant’Agostino a Papa Wojtyla, Roma-Bari 2006, p. 104.
12 Cfr ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di bronzo quali matrici di fusione, piccole molle dafuoco, braccialetti decorati, ecc. Il risultato più interessante e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e molte armi. Da un unico luogo sacro, forse un heroon, Monte Prama nel Sinis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] , associati a un gran numero di offerte, tra cui piccole armi e ornamenti.
Bibliografia
S.R. Rao, Excavations at Amreli. associati a piattaforme rialzate e a numerose strutture dafuoco di tipologia diversa, variamente interpretate come fornaci per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] interesse destato da questa cura era dovuto non soltanto alla notevole frequenza di ferite daarmida taglio riportate cauterizzazione mediante olio bollente, nei casi di ferite da arma dafuoco, per sostituirlo con medicazioni meno invasive, come ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Civitavecchia, al Gran Carro.
A Veio, nella collina di Piazza d'Armi gli scavi di E. Stefani hanno messo in luce per lo più a tempo pieno: per il vasellame più propriamente da cucina e dafuoco continuò ancora l'uso dell'impasto non depurato e ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dall'indurimento e dall'arrossamento del suolo per effetto del fuoco. La situazione è diversa nel settore delle necropoli. Qui sottesa una mediazione etrusca. La presenza nelle tombe delle armida battaglia e del carro a due ruote (Tolentino; Pitino ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle dafuoco a corta gittata e a ridotta [...] sono i casi di RMA determinate solo da nuove tecnologie. Una è derivata dalle armi nucleari. Nel passato la potenza di fuoco era sempre stata carente rispetto alle necessità strategiche. Le armi nucleari, invece, ne posseggono una talmente grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] riguardante l'organizzazione e le funzioni cerebrali, ebbe modo di svilupparsi per il gran numero di uomini con ferite da arma dafuoco alla testa - a causa dei conflitti bellici - o di quelli che avevano subito danni cerebrali permanenti a causa di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] lingua e, semmai, con accentuazioni toscaneggianti. Ricco e accurato il lessico e sovente - designando armi bianche e dafuoco e i colpi da loro inferti, armature e parti di queste, esplosivi, fortificazioni, composizione d'eserciti e loro gerarchie ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...