La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] comandata da Italo Balbo. Anche allora vi furono pesanti scontri con scambi di colpi di arma dafuoco. I mezzanotte e, per quanto allora non si sparasse, non si adoperassero armi micidiali, tuttavia numerosi erano i feriti e i contusi. Il bastone ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 3°) che dipinse all'interno dell'atelier un garzone in atto di soffiare sul fuoco, e con Simos (v. vol. VII, p. 316, s.v. Simos che testimoniava lo status del cittadino. Anche portare armida parata era considerato disdicevole (Xenoph., Hier., II ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] orientale risulta distrutta da un incendio intorno alla metà del TM IIIB; quella occidentale, senza tracce di fuoco, va assegnata ancora sbalzo o a niello, oreficerie, armida parata), sia la sfera utilitaria (armi, strumenti e vasellame di bronzo).
...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dunque - ammonisce Leonardo Donà - i Veneziani non sono «tali da contender con un re tanto potente e tanto formidabile» come quello maggiore» o del «governatore dell'armi»), le armi bianche e, più ancora, dafuoco. Si riallacciano a queste ultime ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] relative alla caccia di questi animali sono state avanzate e suffragate da rinvenimenti di armi (Torralba, Clacton-on-Sea, Lehringen), dall'utilizzo di vere strategie (fuoco e trappole naturali a Torralba) o di specializzazione (bisonti catturati e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti antichi accennano spesso a questa figura.
22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armida guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il trabocchetto (f ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a ogni altra se la fortuna, da una parte, e la virtù delle armi, da un’altra, non avessero provveduto a ai roghi savonaroliani delle vanità, e che ancora una volta il fuoco del frate avesse dovuto cedere a un «maggior foco»? Deve rispondersi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] rock midden, un accumulo cupoliforme (mound) di roccia spaccata dal fuoco e di ceneri, frequentemente dello spessore di 1-2 m e produsse un'interessante industria su osso (soprattutto arponi e armida getto) e ami di conchiglie, oltre a tessuti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] comprendono asce di rame massiccio e oggetti d'oro: armida parata, simboli di status (scettri e pettorali) e ornamenti sono conosciute in gran numero; nel rituale funerario, il fuoco sembra aver svolto un ruolo importante: strati carboniosi sono ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] a la mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota l'armi - la Morte, e ch'a formar la sepoltura-ne le viscere mie nascono ...» (XI).
In un sonetto di Giovanni Canale, la polvere dafuoco con cui si fanno i razzi «reca alla notte oscura, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...