• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1746 risultati
Tutti i risultati [1746]
Storia [440]
Biografie [344]
Archeologia [158]
Arti visive [146]
Geografia [87]
Temi generali [96]
Diritto [84]
Ingegneria [83]
Letteratura [70]
Militaria [57]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] pure nel luglio, il 23, cade a Parma, colpito da arma da fuoco, Antonio Donati di Tizzano Val Parma; sono uccisi a Portonovo se pure non generato da essa, è logico che le sue file siano piene di combattenti, sorti di nuovo in armi, al vigoroso appello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] si spaventa con fruste (Eschimesi), con colpi di mazza, di arma da fuoco, di spada o lancia (Sumatra e Borneo). Sole e luna. personalità. Così orme lasciate sul terreno, vesti, ornamenti, armi, immagini di una persona, possono essere adoperate a suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] i missili assai vulnerabili, in quanto il pennacchio di fuoco e i gas di scarico ad altissima temperatura generati dai , l'energia infrarossa prodotta dai missili balistici. Per le armi da impiegare contro i missili e le relative testate nucleari le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] un pezzo di legno duro appuntito al fuoco; di tali pugnali sono provveduti ancora oggi molti popoli primitivi, e ne sono ricchi i musei di armi ed etnografici. L'età della pietra ebbe pugnali costituiti da una semplice selce appuntita con l'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] cessò di essere usata sul campo di battaglia quando le armi difensive, sufficienti a proteggere solo dall'arma bianca, dovettero cedere alla potenza raggiunta da quelle da fuoco e alla loro generalizzazione nel campo tattico. Le targhe vennero ... Leggi Tutto

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] veniva abbattuto con l'ascia di pietra e col fuoco e veniva poi trasformato penosamente in un'imbarcazione atta dello Yukon. Le armi da guerra erano originariamente l'arco e le frecce, i lunghi giavellotti, le asce da combattimento fatte di pietra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

PICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike) Mariano Borgatti Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] , gli Ebrei e i Persiani; ma sono da attribuire meglio tali armi, quali appaiono nei monumenti figurati, alla categoria con un dispositivo a molla, per usare l'arma da fuoco come arma da asta; e talvolta invece della mezza picca si adoperava una ... Leggi Tutto

TRABOCCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket) Ugo Badalucchi Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] Costantinopoli (1453) fu caratteristico per la promiscuità delle armi e i Turchi, a fianco di colossali bombarde, nei ricordi dell'assedio di Rodi. Nei primordi delle bocche da fuoco, trabocco fu anche sinonimo di mortaio o di petriero. Presso ... Leggi Tutto

MAUSER, Paul von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUSER, Paul von Giuseppe ALBENGA Nato il 27 giugno 1838 a Oberndorf sul Neckar, tredicesimo figlio d'un fabbricante di cartucce, Andreas Mauser, e ivi morto il 29 maggio 1914. Apprendista nella fabbrica [...] ) studiò un nuovo tipo di arma da fuoco, che però ebbe poca fortuna. Nel 1872 ideò e costruì il "modello 71" semplice, di lunga portata, di tiro veloce. Fondata in patria, nello stesso anno, una grande fabbrica d'armi, vi migliorò ancora il fucile ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Dea Madre (Schauerte, 1985) 0, in campo militare, delle armi da parata e degli elmi. Per quanto concerne la scultura, è metà del V sec. tutti gli accampamenti furono distrutti dal fuoco; il riassetto del limes bizantino avvenne sotto Giustiniano. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 175
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali