Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] al servizio di una bocca dafuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro di una nave da guerra. Più particolarmente, in marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da guerra o mercantile il personale e ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. sanziona con l metalliche, strumenti da punta o da taglio ecc.).
Omessa custodia di armi. - Prevede il divieto di consegnare armida sparo a ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] )
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle dafuoco a corta gittata e a ridotta celerità di tiro, hanno caratterizzato le guerre ‘agricole’, dall ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma dafuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] con la gittata e pertanto per giudicare sulla p. di più armi occorre considerarla a parità di gittata.
Tecnica
La p. di una è l’attitudine dello strumento stesso a fornire misure affette da piccoli errori, sia sistematici sia casuali (➔ errore); in ...
Leggi Tutto
Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca dafuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] bocche dafuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, mentre per le armi portatili della carica interna. La lunghezza totale del p. varia normalmente da 3 a 5 calibri, misura oltrepassata nel caso dei moderni p ...
Leggi Tutto
Congegno di puntamento di una bocca dafuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli a. delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’a. segue una diversa [...] d’a. delle artiglierie moderne sono quasi esclusivamente indipendenti, nel senso che la linea di mira e l’asse della bocca dafuoco possono essere rotati indipendentemente l’una dall’altro.
A. abbattuto Posizione dell’a. che si usa per il tiro ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si ha sul rovescio la riproduzione di uno degli altari del fuoco (ātash-gāh) tagliati nella roccia, che si vedono ancora nei risolto in maniera geniale.
La toreutica continua a produrre armida parata di forme artistiche e con ricca cesellatura in ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] hanno evoluto nella direzione di armi ad altissimo volume di fuoco associate a sistemi di scoperta/direzione anni, da 36,6 a 10,9; da 5 a 10 anni, da 20,3 a 10,3; da 10 a 15 anni, da 14,5 a 43; da 15 a 20 anni, da 14,5 a 21,1; oltre i 20 anni, da 13, ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] risultato - si era voluto tentare un'ultima prova delle armi attuando il 19 gennaio un attacco in direzione di Versailles durante la campagna invernale. Perdettero 107 bandiere, 7500 bocche dafuocoda campagna e d'assedio, 855.000 fucili e moschetti, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] rapidamente deteriorando. Nell'ottobre 1954 i colpi di arma dafuoco sparati contro Nasser mentre pronunciava un discorso diedero il alla sicurezza, in modo da potervi rispondere su un terreno in cui il vantaggio delle armi e l'appoggio occidentale ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...