BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] rientrare tra i vivi, pur di compire la sua opera perfetta, dàfuoco alla sua casa, brucia con essa, e solo nell'atto di pensiero. Dico del burino come potrei dire dell'uomo d'armi, dell'amministratore, del poliziotto, ecc." (L'Italialetteraria, n ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] accuratamente appuntito a un'estremità. La preparazione di queste armida getto ha comportato un processo lungo e complesso, e in parte coperta, fatta di materiale argilloso cotto al fuoco e definita come 'forno'.
Questa struttura, così come altre, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma dafuoco".
Le linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione violenza, della soluzione delle controversie attraverso le armi, posizioni ribadite con particolare veemenza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Alpi Carniche nel marzo 1916. Carlo viene chiamato alle armi nel giugno 1917, svolge il servizio militare come ufficiale . La casa dei Rosselli è oggetto di colpi di arma dafuoco, ma Nello, avvisato della rappresaglia, sin dal giorno prima ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] scena notturna in cui Castruccio e Uguccione, accorso in armida Pisa, massacrano i nemici (14 giugno 1314) è segno, si accostò alla porta a San Piero, e misse fuoco nello antiporto. Castruccio da l’altra parte levò il romore, chiamando il popolo a ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] 2008 si è assistito a ripetuti scontri a fuoco, che hanno provocato diverse decine di morti da ambo le parti e la periodica evacuazione e conseguentemente ha portato alla presa delle armida parte dei civili buddisti. Da allora, infatti, è in atto ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] segreto mirante alla raccolta di fondi e all'acquisto di armida inviare in quel Sud col quale mantenevano precari contatti, e marzo 1859) che, allo scoppio della guerra, portò al fuoco muovendo dal deposito di Cuneo: Casale, Varese, San Fermo, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] poi assolto da Domenico Antonio.
Vaccaro morì il 10 agosto 1706, colpito da due villani con arma dafuoco nella sua 141-160; R. Lattuada, Filippo V a Napoli, in Il mestiere delle armi e della diplomazia (catal., 2013-2014), Napoli 2013, pp. 115-125; ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] . Altra innovazione tecnica fu il trattamento a fuoco delle rocce silicatiche destinate alla scheggiatura, per pietra scheggiata su aste di legno e osso usate come armida getto e da impatto, tecnica che deve aver implicato a sua volta progressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] polvere nera per scopi bellici in un prototipo di lanciafiamme. In queste armi, da un tubo di bambù vengono lanciati spruzzi di cherosene cui si è dato fuoco con una miccia impregnata di polvere nera. Man mano che esperimenti successivi arricchiscono ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...