Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] un largo schieramento di artiglierie (circa 200 bocche dafuoco), le quali concorsero mirabilmente al successo dell'azione. che fruttò anche larga cattura di prigionieri (oltre 800) e di armi, tra cui 14 cannoni, valse a liberare l'alta Val Camonica ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] cioè di ostacoli che debbono integrare la difesa attiva realizzata dalle armi controcarri: dato che i soli mezzi passivi riuscirebbero tutto al prevalenza di artiglierie controcarri - fino a 150 bocche dafuoco in un solo caposaldo. Ai pezzi di minor ...
Leggi Tutto
MAZZA (lat. clava o dicanitium)
Pietro PISANI
Mariano BORGATTI
È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] armi che furono di uso poco comune e che ora sono curiosità; nell'armeria Reale di Torino si ha una mazza della forma di pugnale, a cui serve da manico una canna da pistola, lunga m. 0,335; è un'arma a triplice uso: da botta, da punta, e dafuoco ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] con un esercito di circa 60.000 uomini e 75 bocche dafuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V'era fra i eroismo dei guerrieri che vi presero parte, questo fatto d'armi passò alla storia come "battaglia di giganti". Così la ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche dafuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] e fanno polvere e quant'altro è necessario per il governo delle armi; interessanti notizie queste, le quali dimostrano come al principio del sec. XIV le bocche dafuoco fossero già molto diffuse in Italia. Per i maestri bombardieri italiani, celebri ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] d'assedio dell'esercito sardo (45 bocche dafuoco), il duca di Genova iniziava il bombardamento. Il 26 maggio, fatto cessare il fuoco, il comandante italiano offriva l'uscita al presidio con l'onore delle armi; ma, respinta la proposta, riprendeva il ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] cento fanti provvisti di pochi falconetti, ma di molte munizioni dafuoco e da bocea, un lungo assedio contro le truppe imperiali, che (14 ottobre) col tricolore spiegato e con l'onore delle armi.
Bibl.: E. D'Agostini, Memorie militari del Friuli, ...
Leggi Tutto
MENTANA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare CESARI
Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] strada sul colle di Mentana, l'avanguardia fu arrestata dafuoco di fucileria. Erano gli zuavi pontifici a Villa Santucci, verso Passo Corese e all'alba del 4 consegnarono le armi alle truppe italiane di sorveglianza al confine. Garibaldi, arrestato ...
Leggi Tutto
. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma dafuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] sono pure di varie categorie a seconda della specie di bocca dafuoco (cannone, obice, mortaio) e a seconda del calibro.
tattico anche se eseguito dal punto dove si trovano le armi in direzioni diverse irradianti dal punto stesso. Questo si esprime ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, 877)
Alberto Baldini
Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee [...] amiche, si è sentita la necessità di fornire alla fanteria armi più potenti del fucile e delle mitragliatrici e soprattutto capaci di o a spalla diviso nelle sue tre parti (bocca dafuoco, affusto, piastra d'appoggio).
Lancia bombe normali e ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...