Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] è per l'aumento del volume di fuoco, attraverso l'aumento del numero delle armi installate nonché del calibro e del ritmo armamento difensivo: dalle 2÷8 mitragliatrici da 12,7 si passa perciò alle 2÷4 armida 20, agli 8 proiettili razzo del ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] cerca di fargli cambiare nuovamente rotta, ma poiché non riesce dàfuoco alla casa di Socrate - il pensatoio - e arrostisce così direttamente, rapporto con la guerra, a cominciare dai fabbricanti d'armi, e, per giunta, i parassiti e gli scrocconi, a ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] prova. La 3ª armata venne così ad avere circa 1300 bocche dafuoco (750 delle quali nel solo settore del VI corpo) e circa sospesa. Essa costituì, innegabilmente, un successo delle nostre armi, che ebbe anzitutto un'altissima efficacia morale sull' ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] di riunione non abbracciano mai più di una spirale. Il fuoco è ottenuto per rotazione. Non esiste l'amo uncinato, mentre ciclo è caratterizzato anzitutto dal propulsore (v. armi). Non si incontrano più le armida colpo, cioè le clave, né per il ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] Francia si erano per lo più corazzate le bocche dafuoco destinate al fiancheggiamento degl'intervalli fra i forti nelle metalliche i combattenti (scudo) o i ripari da essi occupati a bordo insieme con le armi e le munizioni, è molto antica, ma prese ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] stato notato come, in contrapposto al vero cerchio di fuoco che margina il Grande Oceano, nelle isole propriamente Pacifiche , correlativi in parte all'ambiente (sviluppti delle armida getto e dell'organizzazione sociale delle tribù nomadi). ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Giuseppe non aveva alcuna intenzione di associare le proprie armi a quelle dei nemici dello zar e di distruggere da forti e batterie costiere con oltre 600 bocche dafuoco, lo era meno bene da quello terrestre, ritenendosi improbabile un attacco da ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] a lesioni del midollo spinale. Sono da aggiungere le ferite da punta e quelle da arma dafuoco.
1. Le contusioni possono essere gravi non dànno disturbi. Nella regione della nuca le armida punta penetrano invece facilmente fra gli archi, e le ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] a tiro rapido, per l'artiglieria da cannoni da campo leggieri, con bocca dafuoco rigata a retrocarica: solo un rifiuto, ritenendo la proposta doppiamente disdicevole: per l'onore delle armi italiane (tutt'altro che vinte dopo l'insuccesso di Custoza ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] nuovo poderoso attacco fu sferrato alle ore 17, preceduto dafuoco d'artiglieria. Il principe Umberto e il generale dover incrociare quel giorno le armi; tuttavia le truppe dell'arciduca Alberto marciarono raccolte e in modo da essere in grado di far ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...