Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con ricchi corredi di armida Melfi, Banzi, Braida di Vaglio e da altri siti ripropongono il problema Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è circondato da un muro provvisto di torri ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] . Nel caso generale, corrispondente al tiro di un'arma dafuoco comunque orientata, in conseguenza di (8) il moto risulta molto semplice e utile per il tiro sopra ostacoli di armida trincea (lanciabombe Stokes, ecc.).
4. Influenza della rotazione ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] vasi, monili, oggetti in pasta vitrea, utensili, armi.
Gli scavi recenti sull'antica acropoli (Maiuri, Iacopi le iscrizioni dell'isola e l'altro proiettili e alcune bocche dafuoco dei Cavalieri. Ricchissima è la collezione dei vasi micenei di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] offensivi. Dopo le paci di Basilea (aprile 1798), non restavano in armi che l'Inghilterra, l'Austria e i loro piccoli satelliti. Bisognava logistici); le bocche dafuoco per la maggior parte immobilizzate dalla mancanza di animali da traino.
Queste ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] trapiantato nel piazzale, con legna ammassate alla base, cui si dàfuoco nella notte del 26 dicembre. Tra le feste tradizionali, oltre scuro e di oggetti di bronzo; vi si contano poche armi in ferro e alcuni oggetti esotici (scarabei, idoletti egizî ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] offendere: l'autorità può dar licenza per il porto d'armi lunghe dafuoco, di rivoltelle, pistole e bastoni animati: tale licenza però non può essere concessa ai minorenni (salvo per le armida caccia ai minori che abbiano compiuto gli anni sedici e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] una industria siderurgica giovane ma già efficiente, per sopperire all'enorme fabbisogno di armi ha impiegato, oltre ai pezzi di nuovo allestimento, anche tutte le vecchie bocche dafuoco già in servizio, cosicché i tipi ed i calibri usati sono stati ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] concorrenza di Venezia. Infatti, appena erano deposte le armi, i Romani erano pronti ad allacciare relazioni coi Longobardi iniziò la battaglia col vivo fuoco dei cannoni, cui risposero le bocche dafuoco spagnole con effetti micidiali sulla ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] Fra gli agenti traumatici sono da considerare anzitutto le diverse cause (urti, percosse, ferite d'armi di qualsiasi natura) capaci del frammento osseo e cartilagineo.
Le ferite d'arma dafuoco di una giuntura sono tra le lesioni più gravi. Un ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] pelli, frutta secche, pietre da calce e da cemento, soprattutto legname da opera e dafuoco; mentre vi esportiamo, come potuto assicurarci almeno il possesso di Trieste, non arrise alle nostre armi; ed il nemico poté vantarsi, se non di una grande ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...