• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1746 risultati
Tutti i risultati [1746]
Storia [440]
Biografie [344]
Archeologia [158]
Arti visive [146]
Geografia [87]
Temi generali [96]
Diritto [84]
Ingegneria [83]
Letteratura [70]
Militaria [57]

ALBENGA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBENGA, Giorgio ** Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] . Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, pp. 92, 424-427; A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane, Torino 1868, pp. 384-385; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma, Mantova 1884, pp. 96, 97, 207; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capitani di ventura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitani di ventura Sergio Parmentola Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] minimo i rischi: la vita di ogni soldato era un bene prezioso da salvaguardare. Molti scontri, come le battaglie di Zagonara (1424) e gli eserciti delle monarchie nazionali e le armi da fuoco si dimostrarono superiori agli scontri cavallereschi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LUDOVICO IV IL BAVARO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GUERRA DEI CENT'ANNI

Maori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maori Sergio Parmentola Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] col trattato di Waitangi. Gli Inglesi, però, iniziarono a comprare i territori dei Maori in cambio di alcol e armi da fuoco, e anche a occuparli con la forza. Cercarono inoltre di costringere gli indigeni a convertirsi al cristianesimo. Ciò provocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRATTATO DI WAITANGI – CANNIBALISTICI – NUOVA ZELANDA – CRISTIANESIMO – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Antonio Umberto D'Aquino Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] del dipartimento dell'Adige. Durante la permanenza a Trento, per primo in Italia, fece esperimenti sull'innesco delle armi da fuoco con polvere fulminante ed ebbe la possibilità di verificarne l'efficacia con i cannoni dei bastioni della città. Verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] principale del corpo. Negli Equidi il terzo dito è rimasto da solo a formare uno zoccolo resistente che rappresenta un’efficace dei rinoceronti non è sufficiente a difenderli dalle armi da fuoco dei bracconieri al servizio dei commercianti cinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

Praterie, indiani delle

Dizionario di Storia (2011)

Praterie, indiani delle Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] ben presto razziato e, a partire dal sec. 18°, allevato dagli indiani. Alla presenza del cavallo e, in seguito, a quella delle armi da fuoco si deve la comparsa, nell’area delle P., di altri gruppi: apache (metà del 17° sec.), crow, kiowa, piedi neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

Sengoku

Dizionario di Storia (2011)

Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] anni immediatamente successivi ne derivò portarono degli stravolgimenti nei metodi di combattimento. L’introduzione delle armi da fuoco (archibugi, cannoni) vide prevalere chi riuscì a procacciarsele, a produrle e a utilizzarle, organizzando eserciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – STORIA DEL GIAPPONE – PERIODO ASHIKAGA – GUERRA DI ONIN – GIAPPONE

BOTTARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARELLI, Carlo Marcello Terenzi Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] con un secolo di scarto, opere sue al Cellini. Fonti e Bibl.: C. Quarenghi, Tecno-cronografia delle armi da fuoco italiane..., Napoli 1880, p. 50; A. Angelucci, Armi del Re alla mostra dei metalli artistici in Roma nel 1886, Roma 1886, p. 20; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pirateria marittima

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria marittima piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] e 297 nel 2012 (in quest'ultimo anno le navi abbordate sono state 174, quelle sequestrate 28, altrettante quelle colpite con armi da fuoco, 67 i tentati attacchi; 6 i membri degli equipaggi uccisi, 585 le persone prese in ostaggio). Tra i bersagli ... Leggi Tutto

BATTISTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, Michele Marcello Terenzi Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] Stockel, Haandskydevaabens Bedommelse, I, Copenaghen 1943, p. 30; La caccia e le arti (catal.), Firenze 1960, pp. 30-70; A.Gaibi, Armi da fuoco italiane, Milano 1962, pp. 132 s.; F. Hayward, The art of Gunmaker, II, London 1963, p. 266; M. Terenzi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 175
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali