• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1746 risultati
Tutti i risultati [1746]
Storia [440]
Biografie [344]
Archeologia [158]
Arti visive [146]
Geografia [87]
Temi generali [96]
Diritto [84]
Ingegneria [83]
Letteratura [70]
Militaria [57]

DAFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine) Nolfo Di Carpegna Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] ed armaioli, Milano 1939, p. 123; A. Gaibi, Le armi da fuoco, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, p. 872; Id., Armi da fuoco ital. nell'Ermitage, in Armi antiche, 1970, p. 72; Id., Le armi da fuoco italiane, Milano 1978, p. 247, figg. 172 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mononoke hime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mononoke hime Giannalberto Bendazzi (Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] , abbatte alberi e uccide bestie per migliorare la propria condizione di vita attraverso la metallurgia e la produzione di armi da fuoco; dall'altro lato gli dèi animali (che gli umani designano con il termine generale di mononoke) li osteggiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – EPOCA MUROMACHI – HAYAO MIYAZAKI – METALLURGIA – WALT DISNEY

CARCANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Salvatore Mario Cermelli Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] a cartuccia metallica. Il C., inventore di numerosi congegni per modifiche alle armi da fuoco, mancò delle possibilità finanziarie per approfondire gli studi sulle armi e perfezionare le sue creazioni. Nel 1892, in seguito all'adozione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – PRESA DI ROMA – RETROCARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CHINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo) Marco Morin Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] , 26, 27, 29, 31, 37, 38, 45, 50, 61, 64, 65, 72, 74, 75, 79, 88, 91, 92, 95; C. Quarenghi, Tecnocronografia delle armi da fuoco italiane, in Atti del Regio Istituto d'incoraggiamento di Napoli, s. 2, XVII (1880), 1, pp. 53-307; XVII (1881), 2, pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il terzo pilastro: dall'intergovernativo al comunitario

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Francesca Ferraro Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] europeo e alle procedure di consegna dei ricercati fra gli stati; – la politica anti-droga e il controllo delle armi da fuoco. Non tutti gli stati membri dell’Unione partecipano alla cooperazione di Schengen, avendo Regno Unito, Irlanda e Danimarca ... Leggi Tutto

VILLANDRAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLANDRAUT F.A. Costantini Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] cm 35 di lunghezza. La maggior parte delle feritoie fu ingrandita in basso, quando l'arco e la balestra vennero sostituiti da armi da fuoco.Si sono conservati gli appartamenti a O e a E, mentre di quelli a N restano solo le fondamenta; essi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – TERRACOTTA – CLEMENTE V – BISCAGLIA – GUIENNA

ALBERGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI ** Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] I, Venezia 1824, pp. 141-142; II, ibid. 1827, p. 431; cfr. anche A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane, Torino 1869, passim; Id., I cannoni veneti di Famagosta, in Arch. veneto, VIII, I (1874), pp. 7-11; G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULA, Giovanni Renata Serra Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] Spagnoli, che nel sec. XVI rinnovarono il sistema di difesa della piazzaforte di Cagliari in vista d'attacchi portati con armi da fuoco. Della terza torre, quella del Leone - oggi incorporata nel palazzo Boil che ne lascia in vista soltanto la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEFFI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFI, Ercole Francesco Maria Grazia Branchetti Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] il ducato di Modena. Fonti e Bibl.: A. Angelucci, Docc. ined. per la storia delle armi da fuoco…, Torino 1869, pp. 414-416, 443, 469-476 (biografia tratta da un ms. ined. di E. Cabassi, Memorie degli artisti carpigiani); G. Tiraboschi, Not. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] insegnamento chirurgico di F. Durante nell'università di Roma, I,Roma 1898, pp. 523-534; Ferite avvelenate, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 175
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali