• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1746 risultati
Tutti i risultati [1746]
Storia [440]
Biografie [344]
Archeologia [158]
Arti visive [146]
Geografia [87]
Temi generali [96]
Diritto [84]
Ingegneria [83]
Letteratura [70]
Militaria [57]

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di difese urbane avviene tra XI e XII secolo e successivamente nel XV, a seguito dell'introduzione delle armi da fuoco. La città pienamente medievale in Europa si presenta ‒ ed è presentata iconograficamente ‒ come un nucleo unitario proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] simili. Le città e i castelli fortificati in tal modo, tuttavia, si dimostrarono estremamente vulnerabili ai colpi delle armi da fuoco. Durante il XVI sec., quindi, le strutture difensive mutarono radicalmente e ci si orientò verso la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] come sottolineava il cardinal Salviati nella sua scheda critica di primo lettore dell’Adg: con l’aggiunta delle armi da fuoco, ovviamente, ma anche, come abbiamo visto, mescolando l’armamento romano con quello svizzero (II 69-71), altrove sostituendo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Ariosto a Torquato Tasso. L’Orlando Furioso, in nome degli ideali cavallereschi, rifiuta la nuova tecnologia bellica delle armi da fuoco; all’altro estremo del secolo le tassiane Sette giornate del mondo creato descrivono, nella tradizione dei poemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] delle larghe spade allora usate, e a tutte le armi da botta. Si incontrano però illustrazioni con soprasberghe aventi la fare la guerra: più mobili, già alle prese con le armi da fuoco, con campagne più lunghe, con eserciti sempre più di mestiere. ... Leggi Tutto

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] degli stili di vita che aveva portato a un incremento del loro uso: dall’edilizia agli utensili di lavoro, dalle armi da fuoco alle suppellettili, dall’oreficeria alla scultura. Il picco della richiesta si ebbe però con l’introduzione e la diffusione ... Leggi Tutto

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] . A partire poi dalla prima metà del 16° sec. comparve la galeazza, più grande e dotata di un maggior numero di armi da fuoco. Del secondo tipo erano invece le navi a vele quadre: sostanzialmente la cocca e la caracca (dal 15° sec.), cui vanno ... Leggi Tutto

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] parti più innovative del Trattato è quella dedicata alle fortezze, le quali, per far fronte al potere distruttivo delle armi da fuoco, hanno mura perimetrali più basse e un profilo spezzato e integrato con spazi atti a ospitare le artiglierie. Queste ... Leggi Tutto

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] tra i due (includenti, tra l’altro, la progettazione di fortezze con angoli murari adatti a fronteggiare le nuove armi da fuoco, e le rappresentazioni macchinali nel Trattato di Francesco e nel Manoscritto di Madrid I di Leonardo), anche se in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] ji yishu [Collezione dei libri andati perduti dello studio Yuhanshan], [compilato da] Ma Guohan, 1853, cap. 76. Huogong qieyao [Essenza delle armi da fuoco], [compilato da] Jiao Xun, Tang Ruowang [Adam Schall von Bell], Shanghai, Shangwu yinshuguan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 175
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali