VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , in cui donne e ragazzi affrontano l'esercito israeliano armati di pietre, costringendo l'avversario a rinunziare all'uso delle armidafuoco e a servirsi di pallottole di gomma (v. Ezrahi, 1997). Quando lo Stato centrale non è in condizione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] luce sugli aspetti tecnologici della rivoluzione commerciale del XVI sec. e sull'ascesa delle élite locali. Le armidafuoco, viceversa, furono sempre al centro dell'interesse della corte, mentre l'importazione di tecnologia bellica occidentale a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] esportati (pelli di cervo, pepe, legni profumati, cortecce degli alberi medicinali, riso ed elefanti); venivano importati armidafuoco e munizioni, metallo per le fonderie, cotone stampato, seta e ceramiche. Nel periodo iniziale A. commerciava con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] battaglia. In Inghilterra, nello stesso decennio, il fonditore di armidafuoco Ralph Hog of Buxted riuscì a fondere armi di ferro. Il tentativo di sostituire le armidafuoco ad avancarica con armi a retrocarica proseguì in tutta Europa. Al fine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] utili nella guerra contro i Manciù. Nel 1643 Schall presentò all'imperatore questo testo, insieme a un'opera sulle armidafuoco. Negli ultimi mesi di regno della dinastia Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] storia della scienza e della tecnologia è certamente il notevole sviluppo delle tecniche usate per la produzione di nuove armidafuoco più perfezionate e di artiglierie di maggior gittata e precisione, per la costruzione di fortificazioni capaci di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di palle di cannone in contesto ottomano attesta un vasto impiego per quel periodo dell'artiglieria e delle armidafuoco. Tuttavia gli scavi hanno evidenziato a Z. la distruzione dei possedimenti esterni alla fortezza. Le testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] filo a piombo e pendoli per misurare l’inclinazione e, di conseguenza, la gittata delle armidafuoco.
Ripreso e modificato da altri costruttori, il compasso di proporzione divenne uno strumento standard ampiamente utilizzato in ambiti diversi sino ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fra il '300 e il '500 la disciplina attraversa, infatti, una fase di profondo rinnovamento per l'avvento delle armidafuoco che modificano le ferite di guerra tradizionali, ma anche per la comparsa della peste e della sifilide che comportavano a ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] si capì però che l'arco, per le sue caratteristiche peculiari, non aveva niente in comune con le armidafuoco, e si giunse alla convinzione che dovesse avere una federazione autonoma. Gli arcieri appartenenti alle compagnie italiane si accorsero ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...