L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] perle, metalli, stoffe, vetro e ceramica. A partire dalla fine del XVII sec. d.C. lo scambio di schiavi con armidafuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge è di piccole dimensioni, con un'ampiezza ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] anatolica di fronte a Cipro, poi, quando nel giugno '73 il Barbaro fu in condizione di consegnare ai Turcomanni le armidafuoco, avvenne che la via per Tabriz si trovò ad essere bloccata dagli Ottomani.
Questo tuttavia non impedì ad Uzun Hasan ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] preparavano botti e barili; i filacanevi, i maestri fabbricanti di funi di canapa; i fondatori, i fonditori di cannoni e armidafuoco; i carreri, che ne allestivano carri e affusti; e ancora gruppi vari di lavoratori ausiliari, le molte centinaia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (Trattato della sutura), che si occupa con competenza della cura delle ferite e menziona, sembra per la prima volta, quelle daarmidafuoco. La chirurgia delle ossa e delle ferite è la materia anche di un altro importante testo tedesco, Das Buch der ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] studiosi di storia militare alla ricerca di testi e documenti capaci di illustrare i primi sviluppi delle armidafuoco.
Il suddetto processo ha restituito una precisa fisionomia a questi straordinari personaggi, proiettandone l'opera sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , e nel 1490 otto maestri schioppettieri furono inviati nelle zone rurali per insegnare agli uomini l'uso delle armidafuoco. Nel 1493 al luogotenente generale del Friuli fu chiesto di arruolare una truppa scelta di quattromila miliziani, di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di giudicare tutti i processi per semplici omicidi commessi con armidafuoco in tutto lo stato? «N’est-il pas anni di età; ti aspettano a braccia aperte e mi si fanno da tutti istanze premurose onde invitarti a venire a Venezia dove quell’istesso ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in età moderna, in primo luogo quelli connessi con l'organizzazione stanziale e con l'introduzione dell'uso delle armidafuoco. Si tratta di aspetti certamente importanti, dei quali è di grande interesse cogliere la dinamica nel tempo.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] architettura dei castelli, dopo l'introduzione delle armidafuoco nel XVI sec. d.C., adottò d.C. Il sito, che si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di ferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle Maldive, brandy e armidafuoco. Nel corso del XVIII secolo il commercio atlantico divenne la componente più dinamica dell'economia estera britannica. La ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...