FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] semplice detenzione e l'acquisto di merce inferiore o comunque diversa da quella prescritta. A tal fine era coordinato il divieto ai 2 giugno 1872, n. 806), del marchio di prova delle armidafuoco (r. decr. legge 30 dicembre 1923, n. 3152), del ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] , i tolleni, ecc. Per il loro uso vedi fortificazione.
Età moderna. - Con la diffusione delle armidafuoco, le macchine da gitto e da percossa vennero gradatamente sostituite dalle bombarde, e poi, secondo le necessità, dalle colubrine e dai cannoni ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] a cavalli fastosamente bardati e condotti a mano nelle feste, nelle cerimonie e nei tornei.
Allorché le armidafuoco cominciarono ad avere effetto sulle armature, si tentò difendersene coll'aumentare la grossezza delle piastre, sì nell'armatura ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] di palazzo Spada in Roma (Borromini, 1632), e la Scala Regia in Vaticano (Bernini, 1665 circa). L'affermarsi delle armidafuoco, agli albori del secolo XV, portò nelle opere militari sostanziali variazioni al metodo offensivo e difensivo ed impose ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] quarzo piezoelettrico. Similmente si procede nelle ricerche di balistica, come determinazione della pressione all'interno delle canne di armidafuoco, velocità di proiettili, ecc. Nel campo della chimica l'oscillografo è utile per lo studio di tutte ...
Leggi Tutto
FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] lanciarsi con la mano o con la balestra. Tutti questi tipi furono adoperati dalle soldatesche sino all'invenzione delle armidafuoco, e anche oltre, se è vero che gl'Inglesi ne scagliarono ancora nel sec. XVII, e i Russi ai primi del sec. XIX. Oltre ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] sulle Rocciose dalle tribù algonchine già provviste di armidafuoco. Un nome frequentemente usato per alcune loro sezioni gramm. di una lingua americana che sia mai stata scritta da un Indio civilizzato); Osservazioni sul dialetto shoshone di San ...
Leggi Tutto
VIDEOGAME.
Valerio De Simone
– Dispositivi di gioco. Le tipologie
Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] messo in crisi i v. arcade (ossia v. cabinati, da sala, dall’inglese arcade, «sala giochi»), le macchine poste ’alter ego digitale deve attaccare e difendersi utilizzando principalmente armidafuoco. Sempre nei v. d’azione si inseriscono quelli a ...
Leggi Tutto
POLVERI Piriche (XXVII, p. 785)
Fabrizio LAZARI
Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico.
Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] - La grande varietà dei mezzi bellici moderni ha moltiplicato i tipi di armidafuoco e i problemi che la balistica è chiamata a risolvere. Perciò anche le polveri da lancio hanno dovuto arricchirsi di nuove composizioni e adattarsi alle esigenze di ...
Leggi Tutto
MERLI
Giorgio Rosi
. Nell'architettura militare del passato si chiamarono merli (fr. créneaux; sp. almenas; ted. zinnen; ingl. battlemems) le opere costituenti il coronamento discontinuo del parapetto [...] crudi, si può arguire la forma del coronamento merlato da quella dei lastroni di copertura di ciascun merlo, che e del Quattrocento.
Con la diffusione e il perfezionamento delle armidafuoco, la merlatura prese un aspetto più solido e massiccio, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...