TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] per quanto in brevi limiti di tempo e di spazio, il movimento che doveva poi condurre all'urto della massa. Le armidafuoco non hanno mutato questa fisionomia basilare della tattica, ma hanno solo dato diverso e più grande valore ai limiti di spazio ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] campo meccanico, ma non varrebbe a sopprimere lo spirito di aggressività e tanto meno la guerra che potrebbe conseguirne.
Le armidafuoco vanno dalle bombe a mano, dalle pistole, dai moschetti, dai fucili e dalle mitragliatrici fino alle più grosse ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] inferiorità qualitativa dei mezzi bellici.
Scienza e guerra. - Dall'epoca dell'introduzione, in adeguata misura, delle armidafuoco negli eserciti, nessun mutamento si era prodotto, così vasto ed intenso, come quello verificatosi nell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] così fabbricate costituirono per molti anni un geloso segreto di fabbricazione della Germania e, unite alla fabbricazione di armidafuoco di alto valore come i fucili Mauser, assicurarono all'industria di questo paese un monopolio di fornitura a ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] catturare, e dalle condizioni di ambiente, anche dalle sue condizioni generali di vita. Le armidafuoco e da taglio sono pochissimo adoperate perché rovinano le pellicce; la maggior parte dei cacciatori si serve, invece, delle trappole, il cui uso ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca dafuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] influire sulla traiettoria (stato d'uso dell'arma, condizioni atmosferiche, vento, ecc.). Per il puntamento, tutte le armidafuoco sono munite di apparecchi o strumenti di puntamento, più o meno complicati e perfezionati, che in genere consistono di ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] nuca, ai metodi col punzone che esigono spesso secondario spappolamento del midollo allungato, spesso ai metodi con le armidafuoco a proiettile libero), distrutti i centri nervosi del bulbo, verrebbero a mancare quelle condizioni che favoriscono il ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] le vistose uniformi dei militari furono sostituite con altre di colore meno appariscente. Col crescere della potenza delle armidafuoco, e con l'introduzione delle polveri senza fumo, l'occultamento divenne una necessità. Poi con l'aviazione e ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] più piccoli di pelliccia pregiata (uno dei maggiori prodotti della zona samoieda è il petit-gris). Anche dopo la diffusione delle armidafuoco questi archi sono rimasti in uso. Il coltello di ferro dalla larga lama è un'altra arma che non manca mai ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] si deve attribuire alla riaffermazione del concetto e del fatto di distruzione totale, che le armi nucleari hanno resa attuale. L'affermazione delle armidafuoco e l'azione distante e poi lontana che esse avevano gradualmente reso possibile avevano ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...