Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi vari.
Nelle munizioni delle moderne armidafuoco, la parte del corpo del proiettile che viene inserita nel colletto [...] del bossolo, e anche la parte inferiore del bossolo che viene a contatto con l’otturatore. Nella canna delle armidafuoco portatili ad avancarica, era detta f. (o fondo) la parte che chiudeva la culatta. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Parigi 1804 - ivi 1879), ideatore di una pallottola di piombo per armidafuoco portatili ad avancarica. Di forma cilindrico-ogivale con fondello cavo, all'esplosione della carica garantiva [...] una migliore tenuta ai gas di scoppio, dilatandosi contro l'anima rigata della canna. La pallottola M. fu adottata in Francia e in altri paesi. M. fu uno dei progettisti del fucile modèle 1861 ...
Leggi Tutto
Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armidafuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume variabile. ...
Leggi Tutto
TIRO A SEGNO
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.
Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] " di Aosta, costituita nel 1206 con l'alto incoraggiamento del conte Tommaso I di Savoia. Dopo l'adozione delle armidafuoco, il tiro a segno si generalizzò. Sino dai primordî fu particolarmente favorito dai duchi di Savoia. Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e meccaniche, trasformate, adattate o create ex-novo per la produzione di tutto ciò che serve alle operazioni militari. Armidafuoco d'ogni tipo e d'ogni dimensione, munizioni d'ogni calibro, autocarri, navi, aeroplani, rotaie, funi d'acciaio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della sua famosa muraglia lunga 4000 km.. Il quarto periodo s'inizia nel sec. XIV con l'introduzione delle armidafuoco.
In origine gl'individui e i gruppi in lotta avevano facoltà di sterminarsi senza alcuna limitazione. Un primo progresso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 1.200.000 uomini, cui bisognava aggiungere i 500.000 «volontarî della difesa locale, armati solo di fucili o di altre armidafuoco». Se l’esercito d’urto avesse disposto di moderno armamento blindato e di valide artiglierie, Churchill non lo avrebbe ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] contuse si può arrivare allo spappolamento completo di zone più o meno ampie di sostanza muscolare; in quella daarmidafuoco il tragitto è irregolare, pieno di coaguli, a pareti fortemente contuse, necrotiche, infiltrate di sangue. Il decorso delle ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nel 1866 l'esercito nuba di Abu-Guru, quantunque i suoi soldati si trovassero per la prima volta davanti alle armidafuoco. Nel regno del Monomotapa vi era un corpo di coraggiose amazzoni, le quali vivevano in uno speciale territorio a loro ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di grano e ricco di pascoli abitavano indipendenti i Basuto, tribù tranquille, mantenutesi sempre pacifiche nei riguardi dei Bianchi, ma gelose delle loro armidafuoco, il cui paese veniva annesso alla Colonia del Capo nel 1881 e staccato poi ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...