Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] modo arbitrario, elementi della cultura materiale (armi, attrezzi da lavoro), dell’organizzazione sociale ciclo; se il fluido è reale (vi sono attriti interni, avvengono reazioni chimiche ecc.) e la macchina è ideale si parla di ciclo limite; se il ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad assicurare la conservazione nel tempo tanto di usare per prime o più efficacemente le proprie armi, quanto di poter replicare a un eventuale primo uso ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] officine ferroviarie (Cheribon), arsenali marittimi e stabilimenti per il montaggio di automobili (Surabaya), fabbriche di armi (Bandung), industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, della gomma e del cemento. G., ospitando la capitale dello Stato, è ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] pilastri ed è coperta con vòlte a ogiva; la seconda, o sala d'Armi (m. 70 × 12), ha ugualmente un'unica fila mediana di pilastri municipale de physique et de chimie industrielles per ingegneri chimici e ingegneri fisici; l'École supérieure de la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tutto viene ormai testato su animali: metodi chirurgici, farmaci, cosmetici, alimenti, vernici, detersivi, giocattoli, e anche armi, sia tradizionali sia chimiche e biologiche. Numerose e fondate sono le critiche che a livello etico e a livello di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di ozono nella stratosfera. Ora, l'uso di certi prodotti chimici negli aerosol è bensì stato proibito negli Stati Uniti e in , il rifornimento di carburanti e munizioni, la riparazione di armi e la cura di feriti e malati sono tutte attività ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] più recenti e sofisticate tavolozze offerte dai progressi della chimica (o da quelli dell'elettronica, per quanto riguarda di lotta intestina, perché viene combattuto con le sue stesse armi, con le stesse forme che gli hanno consentito di affermarsi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] molte piante si proteggono dai nemici con l'aiuto di particolari sostanze chimiche. In termini fisiologici, il dolore non è altro che un sistema Molto spesso i concetti filosofici sono paragonabili ad armi, che vengono create o riscoperte per essere ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] con l'emissione di raggi X caratteristici dei vari elementi chimici e rilevabili mediante strumenti appositi.
Tra i due metodi di primitivo' nel cui territorio lo scavo ha posto in luce armi e utensili antichi assai simili a quelli attualmente in uso. ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] quella ottenuta con la stessa quantità di materia in una reazione chimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente nucleare è stata utilizzata tanto per costruire le armi atomiche quanto per generare elettricità a scopo pacifico. ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...