Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e unilaterale contro le forze armate della Siria nell’aprile 2017 a seguito del massacro perpetrato attraverso l'uso di armichimiche nel villaggio di Khan Shaikun, e inviando nell’Alto Pacifico un gruppo d’assalto navale come risposta alla volontà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del petrolio a Homs e a Baniyas, produzione di fertilizzanti chimici a Homs) e dei prodotti locali (industria molitoria, dell’ a seguito del massacro perpetrato attraverso l'uso di armichimiche nel villaggio di Khan Shaikun, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] decisa svolta, opponendosi al trattato che vietava l'uso delle mine antiuomo e a quello per rafforzare il divieto delle armichimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica e rilanciava l'idea dello scudo ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] da parte dell'amministrazione degli Stati Uniti (nov. 2005) dell'avere utilizzato fosforo bianco (sostanza classificata tra le armichimiche) in occasione dell'assalto alla città di Falluǧa (apr. 2004). In ottobre, infine, una relazione dell'Iraq ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il bombardamento degli stabilimenti di un'industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armichimiche. Sul piano dei rapporti internazionali un netto miglioramento si è registrato invece nei rapporti tra il S ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] dagli attentati aerei compiuti dai libici nel 1988-89 e di bloccare tutti i programmi di produzione di armichimiche e nucleari, accettando ispezioni internazionali sul proprio territorio. In seguito a questa svolta della politica estera libica, le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] logistiche per le forze statunitensi e inviando un contingente militare, che comprendeva tra l'altro 97 specialisti in armichimiche e biologiche. Nell'aprile 2004 la B. divenne ufficialmente membro della NATO, mentre, per favorire il processo di ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] il bombardamento degli stabilimenti di un’industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armichimiche. In realtà, sotto il peso delle sanzioni internazionali, una parziale inversione di rotta era iniziata proprio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sali potassici, materie prime per le produzioni chimiche di base, che hanno conosciuto uno sviluppo impose il ritorno alla Costituzione del 1812, represso nel 1823 dalle armi francesi per conto della Santa Alleanza. Da allora la vita politica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , le attività cantieristiche, aeronautiche, chimiche ed elettroniche. Ampie parti del Ecuador e dell’area circumcaribica, oltre a quella fluviale dell’area amazzonica.
Fra le armi, le più diffuse erano quelle da colpo – lance, clave, asce – e l ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...