Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] il termine designa in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se ausiliari di stabilimento. In molti casi tali complessi chimici, in relazione ai problemi connessi con l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , si pongono le basi della medicina moderna. La rivoluzione chimica e la scoperta della microscopia non rappresentano ancora la medicina di laboratorio, ma costituiscono le armi della rivoluzione scientifica che renderà possibile l'applicazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un grave pericolo, ossia che le esplosioni delle armi nucleari alterino l'ecosistema terrestre. In particolare, esse il premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sono del tipo a fissione per produrre plutonio per armi nucleari a partire dall'isotopo 235 dell'uranio.
Soluzione del modello di Ising. Il chimico Lars Onsager (premio Nobel 1968 per la chimica) calcola esattamente le proprietà del modello di Ising ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] più efficiente utilizzazione della terra e delle risorse energetiche. Ma nuove potenti tecnologie, quali le armi nucleari, l'energia nucleare, la chimica organica di sintesi, le piattaforme offshore per l'estrazione del petrolio e le superpetroliere ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno diretto degli scienziati nelle guerre, nella costruzione delle armi atomiche e negli abusi sperimentali sull'uomo. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] beneficio all'umanità. Sebbene anche l'industria delle armi ne traesse evidente vantaggio, il contributo potenziale alla inizio del XX sec. fu la scoperta degli ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] impiegare le leggi generali della meccanica, della fisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari manifestati dai diversi corpi della cessassero d'impiegare le loro mascelle come delle armi per mordere, staccare o afferrare, o come ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è quello dell'iprite, la cui sperimentazione era stata inizialmente proibita in quanto volta a impieghi nel campo delle armichimico-biologiche, mentre in seguito si è rivelata determinante per il trattamento dei tumori. La sperimentazione sul genoma ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sua torre d’avorio in attesa del nemico con un arsenale di armi potenti, ma il nemico non verrà mai da lui. La natura non ’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e nelle acque sotterranee avviene a distanze che ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...