La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] è quello dell'iprite, la cui sperimentazione era stata inizialmente proibita in quanto volta a impieghi nel campo delle armichimico-biologiche, mentre in seguito si è rivelata determinante per il trattamento dei tumori. La sperimentazione sul genoma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] -Lim (1780-1760 a.C. ca.) e menziona una serie di beni (armi, tessili, ceramica e anche sandali) da Kaptara, inviati come doni per il , che sembra dominante, ma le analisi fisico-chimiche hanno mostrato che certe ceramiche sono state prodotte in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] provenienza, poiché i giacimenti presentano caratteristiche chimiche diverse. La circolazione di questo materiale interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti di bronzo, armi da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, vasellame: ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...