di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] da parte dell'amministrazione degli Stati Uniti (nov. 2005) dell'avere utilizzato fosforo bianco (sostanza classificata tra le armichimiche) in occasione dell'assalto alla città di Falluǧa (apr. 2004). In ottobre, infine, una relazione dell'Iraq ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il bombardamento degli stabilimenti di un'industria farmaceutica di Khartum, la Shifa, dove si riteneva venissero fabbricate armichimiche. Sul piano dei rapporti internazionali un netto miglioramento si è registrato invece nei rapporti tra il S ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] dagli attentati aerei compiuti dai libici nel 1988-89 e di bloccare tutti i programmi di produzione di armichimiche e nucleari, accettando ispezioni internazionali sul proprio territorio. In seguito a questa svolta della politica estera libica, le ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] del leader terrorista Osama bin Laden in Afghānistān e di uno stabilimento farmaceutico in Sudan, indicato come fabbrica di armichimiche, e la visita a Mosca in settembre) riuscirono a restituire al presidente consenso e solidità politica. I lunghi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] logistiche per le forze statunitensi e inviando un contingente militare, che comprendeva tra l'altro 97 specialisti in armichimiche e biologiche. Nell'aprile 2004 la B. divenne ufficialmente membro della NATO, mentre, per favorire il processo di ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] Bengasi nell'aprile 1986) e specialmente nell'unità d'intenti espressa durante la conferenza mondiale di Parigi contro le armichimiche (gennaio 1989). Tale indirizzo si è sviluppato nel corso dello stesso anno con l'appoggio alla convocazione della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] (riot control agents).
Ma la ratifica americana di un Trattato firmato cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armichimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l'uso dei gas in tempo di guerra non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] i nemici non furono in grado di rispondere allo stesso modo.
3. Il Protocollo di Ginevra del 1925
L'uso delle armichimiche ‟è stato giustamente condannato dall'opinione pubblica del mondo civile", secondo le parole del Protocollo di Ginevra del 1925 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Conferenza di Parigi dette mandato alla Conferenza per il disarmo di predisporre la Convenzione per la messa al bando delle armichimiche, che veniva approvata il 13 gennaio 1993 da 130 paesi, e che entrò in vigore nel 1995. Tale convenzione impone ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] l’insieme delle popolazioni, e non solo i militari combattenti. L’utilizzo di mezzi corazzati, dell’aviazione, di armichimiche e batteriologiche e, naturalmente, della bomba atomica ha contribuito in maniera decisiva a rovesciare il rapporto tra ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...